Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] ha assunto grande importanza l’impiego dei radioisotopi con l’utilizzazione di metodiche attinte dalla medicina nucleare come l’adenolinfoscintigrafia, la scintigrafia positiva, e, soprattutto, la scialoscintigrafia morfologica e funzionale. L ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] in ‟Biological reviews", 1968, XLIII, pp. 233-267.
Gurdon, J. B., Woodland, H. R., On the long-term control of nuclear activity during cell differentiation, in Current topics in developmental biology (a cura di A. A. Moscona e A. Monroy), vol. V, New ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] stadio di transizione verso la metafase quando la sintesi di RNA si arresta e i cromosomi addensati si staccano dall’involucro nucleare. Ciascun bivalente mostra i 4 cromatidi di cui è composto: i cromatidi figli di ogni cromosoma sono uniti fra lo ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare in fisica nucleare. È simbolo anche del fattore di merito (o quality factor, da cui deriva il simbolo), che misura ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] conveniente di distruggere tali scorie e questo problema costituisce uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York e Londra 1973; G. Zamparo, Energia ed ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della trascrizione di geni mediata dall’intervento del fattore nucleare NF-kB. La conferma della capacità da parte dei farmaci antistaminici di inibire l’attività costitutiva di attivazione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] caratteristica peculiare del DNA mitocondriale, di evolvere rapidamente, in media 10-20 volte più velocemente della controparte nucleare. Di fatto, come è stato ripetutamente sottolineato, il DNA mitocondriale si comporta come un orologio molecolare ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso [...] vista, disturbi delle sensibilità). A seconda del tipo di malattia, tali sintomi possono insorgere in modo acuto o subacuto, possono risolversi o evolvere in disabilità permanenti.
→ Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secrete all’esterno della cellula, altre rimangono ancorate alla membrana del r., altre ancora sono dirette alla membrana nucleare, all’apparato di Golgi, ai lisosomi, alla membrana plasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dei movimenti combinati, ecc.
Oltre alle turbe oculari in alcuni casi si osservano deficit periferico del facciale da lesione nucleare e disturbi della fonazione e della deglutizione da lesioni dei nuclei del IX, XI e XII paio di nervi cranici ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...