• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [2277]
Fisica [660]
Biologia [252]
Medicina [253]
Geografia [173]
Storia [204]
Temi generali [240]
Biografie [238]
Chimica [210]
Fisica atomica e molecolare [216]
Ingegneria [189]

branching ratio

Enciclopedia on line

Locuzione inglese, «rapporto di diramazione», utilizzata in fisica nucleare e subnucleare per indicare la percentuale di diseccitazioni o quella di decadimenti che hanno luogo secondo un determinato canale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

NBC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NBC NBC 〈ènne-bi-ci〉 [FME] Sigla di Nucleare, Biologico e Chimico, attuale denomin. dell'Ispettorato militare prima indicato con la sigla ABC (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

nucleosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleosintesi nucleosìntesi [Comp. di nucleo e sintesi] [FNC] Reazione nucleare nella quale nuclidi si uniscono per formarne altri più complessi: v. fisica nucleare: II 620 d. ◆ [ASF] N. primordiale: [...] v. materia oscura: III 644 a. ◆ [ASF] N. stellare: progressiva trasformazione dell'H costituente la protomateria stellare in He e di questo in C, O, N e altri elementi, (tipic. multipli di particelle α) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleosintesi (2)
Mostra Tutti

HWR

Enciclopedia on line

Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile [...] formato essenzialmente da uranio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACQUA PESANTE – NEUTRONI – URANIO

inverno

Enciclopedia on line

La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] conseguenza delle esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ARMI NUCLEARI – FOTOSINTESI

fertilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fertilita fertilità [Der. di fertile] [FNC] Per un reattore nucleare a fissione, il numero di neutroni che in media si liberano nel nocciolo per ogni neutrone termico incidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Fiorini, Ettore

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Verona 1933 - Milano 2023), prof. ordinario di fisica nucleare e subnucleare presso l'univ. di Milano; ricercatore dell'INFN. Socio nazionale dei Lincei. Ha svolto notevoli ricerche sperimentali [...] nel campo della fisica nucleare e subnucleare, in partic. ha evidenziato le correnti deboli neutre e misurato il flusso dei neutrini solari di bassa energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – NEUTRINI – VERONA – INFN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorini, Ettore (1)
Mostra Tutti

Salvini, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] direttore (fino al 1960) dei Laboratori nazionali di Frascati; presidente dal 1966 al 1969 dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; socio nazionale dei Lincei (1971), di cui è stato presidente dal 1990 al 1994 (onorario dal 1998). Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – ELETTRONI – FRASCATI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DESY

Enciclopedia on line

Sigla di Deutsches Elektronen Syncrotron, centro nazionale tedesco di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel 1959, con sedi ad Amburgo e Zeuthen, e partecipazione a progetti di ricerca internazionali [...] (per es., presso il CERN). Nel centro di Amburgo opera dal 1992 (e almeno fino al 2007) il grande anello di accumulazione per elettroni HERA. DESY sviluppa anche sorgenti di radiazione (laser a elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ELETTRONI – AMBURGO – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESY (1)
Mostra Tutti

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Lab), che ha dato l'avvio a una vasta sistematica in proposito (J.D. Davies e altri, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati preliminari non escludono la possibilità che W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleato
nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali