fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dà luogo alla trattazione della problematica dell’origine del campo magnetico terrestre in termini di ‘origine del campo nucleare’. Gli studi sul campo principale sono orientati alla comprensione del suo meccanismo di generazione e sostentamento nell ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] di particelle, in particolare di particelle elementari. L’evoluzione della ricerca sperimentale nel campo della fisica nucleare e subnucleare è strettamente connessa con il progresso dei r. di particelle.
La ricerca dei costituenti elementari ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1908 - New York 2002); negli USA dal 1937, ne assunse la cittadinanza nel 1942. Dopo aver lavorato nei laboratorî di Los Alamos che realizzarono la prima bomba atomica, insegnò [...] Socio straniero dei Lincei (1977). Tra le opere: Theoretical nuclear physics (1952); Knowledge and wonder (1962); Physics in Il suo nome è legato, tra l'altro, all'unità W., usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di Wilson, che costituirà poi il suo principale strumento di lavoro e la ...
Leggi Tutto
FRANK, Il′ja Michajlovič
Fisico russo, nato nel 1908. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1944 professore all'università di Mosca. Premio Nobel per [...] elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con velocità maggiore di quella che nel mezzo stesso possiede la luce. Altre ricerche del F. riguardano varî campi della fisica nucleare. ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] dell'unità, tale cioè che il numero di neutroni prodotti cresca indefinitamente con il passare del tempo; un reattore nucleare in tali condizioni si chiama reattore divergente. ◆ [ALG] Semirette d.: due o più semirette di un fascio uscenti da ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido [...] di particelle cariche, costituito da un'e. simile a quella fo-tosensibile delle e. fotografiche e più spessa: v. emulsione nucleare. ◆ [CHF] Rottura di un'e: il fenomeno per cui la fase dispersa in un'e. tende a raggrumarsi, separandosi dalla ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] messo a punto un metodo per la misurazione diretta del momento magnetico dei nuclei atomici (metodo della risonanza magnetica nucleare). È noto anche il teorema di B., relativo alla propagazione di un'onda in un reticolo cristallino illimitato. Ha ...
Leggi Tutto
Arte
L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] a sé stessa o tecnica preparatoria alla scultura (bozzetti, modelli), con un valore artistico intrinseco.
Fisica
In fisica nucleare, tecnica delle p. tecnica di rivelazione di particelle dotate di alto potere ionizzante, quali, per es., i prodotti ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 'astronomia stellare nei tempi recenti è stato diretto allo studio degli stati collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni, con raggio dell'ordine di 10÷20 km, e i buchi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...