shell
shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] ), reso in it. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico; è stato poi esteso anche all'ambito quantistico nucleare e, in genere, a sistemi quantizzati per indicare gli stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. ◆ [FAT] S ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] energetico dell’acceleratore.
Applicazioni mediche e industriali
a) applicazioni mediche: i principali campi di utilizzo sono la medicina nucleare e l’oncologia, con un deciso impulso all’adroterapia (➔), ma l’uso di a. tende a estendersi ad ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin [...] teorica all'univ. di Princeton. In questo primo periodo di attività si occupò di fondamentali questioni di fisica nucleare, quali le simmetrie nei legami nucleari, la teoria del decadimento β, le interazioni neutroni-protoni e, specialmente, le ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] , dei sistemi rigidi, dei sistemi deformabili ecc. Per la c. del punto e dei sistemi rigidi ➔ moto.
In fisica nucleare e subnucleare è di grande importanza conoscere la c. dell’interazione tra particelle, cioè le relazioni che intercorrono tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] della bomba, a causa dell'emergere di divergenze ideologiche con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta alle accuse di 'revisionismo' (di anteporre cioè la pace ...
Leggi Tutto
stripping
stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] (estrazione con solventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di strappo: reazione nucleare nella quale una parte della particella proiettile si unisce al nucleo bersaglio, mentre la parte restante prosegue all ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] la forma delle g. si avvicina a quella sferica, che, a parità di volume, è quella di minima superficie.
In fisica nucleare, è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale quest’ultimo è assimilato a una g. liquida, elettricamente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] alcuni GeV l'andamento spettrale è ben rappresentato da una legge di potenza dello stesso tipo di quella valida per la componente nucleare, con un esponente γ≃2,6. Va tenuto presente, tuttavia, che per energie superiori ad alcune decine di GeV i dati ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] prodotti di r. e con l'energia liberata, quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare di fissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] diretto la violazione di P. Queste esperienze, eseguite poco dopo, mostrarono che P è effettivamente violata sia nel decadimento beta nucleare (C.S. Wu et al., 1957) sia nei decadimenti del μ e degli iperoni. Similmente la violazione massimale di C ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...