Fisico (Nikolaev, Ucraina, 1899 - Salem, Oregon, 1981), naturalizzato americano nel 1918; professore di fisica nell'univ. di New York (1929), del Wisconsin (1934) e nella Yale Univ. (1947-58). In collaborazione [...] la determinazione dell'altezza delle regioni ionosferiche, tuttora a base delle moderne ionosonde. E passato poi a studiare questioni di fisica nucleare, in particolare l'assorbimento dei neutroni (teoria di B.-Wigner) e la diffusione dei neutroni. ...
Leggi Tutto
Elettronica
Particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando al primo degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no: in altre parole, se ai due ingressi sono applicate [...] , il circuito lascia passare soltanto gli impulsi del primo ingresso non contemporanei a quelli del secondo ingresso ( ingresso di a.).
Fisica
In fisica nucleare, contatori in a., contatori di particelle connessi a ingressi di anticoincidenza. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] in cui il simbolo chimico è affetto da due indici; uno in basso, uno in alto a sinistra, che indicano rispettivamente la carica nucleare o numero atomico e la massa in cifra tonda, oppure da un indice solo a destra in alto che dà la massa in cifra ...
Leggi Tutto
citologia
citologìa [Comp. di cito- e -logia] [BFS] Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli [...] viventi, la loro formazione, il loro comportamento, i loro attributi, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari, tra cui particolare importanza assume il nucleo (oggetto di studio della citologia nucleare o cariologia). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della New York University e Lars Terenious a Uppsala trovano i recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New York, e Peter Mansfield della University of Nottingham mettono a punto ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] d’urto è il rapporto tra il flusso di particelle diffuse e il flusso incidente per unità di area. In fisica atomica, nucleare e subnucleare si usa l’unità barn, pari a 10−24 cm2, e, specialmente in fisica delle particelle, i suoi sottomultipli ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) [Der. del cèco robota "lavoro", nome degli automi del dramma fantascientifico R.U.R. di K. CŠapek del 1920] [ELT] [MCC] Apparato meccanico ed elettronico programmabile per eseguire [...] spec. ripetitive (r. di montaggio, di verniciatura, ecc.); i r. trovano applicazione anche nella ricerca fisica, per es., nella fisica nucleare per la manipolazione di sostanze radioattive; per i principi dei loro meccanismi, v. cinematismo: I 602 e. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1906 - ivi 1995); prof. (1937) di fisica superiore a Bologna, di spettroscopia (1946) e poi di fisica generale a Roma, infine (1964) direttore e prof. di fisica della Scuola Normale [...] (progettato e costruito sotto la sua direzione), per lo studio delle particelle elementari; presidente dell'Ist. naz. di fisica nucleare; direttore di ricerca del CERN; socio naz. dei Lincei (1949) e di altre accademie e società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] del campo magnetico terrestre
La concezione attuale di un c.m.t. principale che si origina nel nucleo fluido terrestre (campo nucleare), tra circa 2900 e 5200 km di profondità, al quale si sovrappongono i campi assai meno intensi generati dalle rocce ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale); se la fonte primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama geotermoelettrica o nucleotermoelettrica. ◆ [FSD] Coefficienti t.: v. solidi, proprietà di trasporto dei ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...