• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [2277]
Fisica [660]
Biologia [252]
Medicina [253]
Geografia [173]
Storia [204]
Temi generali [240]
Biografie [238]
Chimica [210]
Fisica atomica e molecolare [216]
Ingegneria [189]

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] of Technology (New Jersey), passò alla New York University dove conseguì il Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissione nucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici sotto la guida di R.D. Korff. Chiamato nel 1944 a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Carl David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] per la fisica. Ha lavorato in quasi tutti i campi della fisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale. Nel corso di queste ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CAMERA DI WILSON – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Carl David (3)
Mostra Tutti

rallentamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rallentamento rallentaménto [Der. di rallentare, che è da lento con il pref. rafforzativo ra-] [MCC] L'atto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento, sinon. poco usato di [...] , o distanza, di r.: la radice quadrata del valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un reattore nucleare dall'istante della liberazione all'istante in cui diventa un neutrone termico. ◆ [FSD] Potere di r.: il decremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Oak Ridge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oak Ridge Oak Ridge [óuk ridgë] [FNC] Cittadina del Tennessee orientale, SUA, nei cui pressi fu installato nel 1942 un grande laboratorio per costruire la bomba atomica, che dal 1948, smilitarizzato [...] e ampliato, è diventato sede della Oak Ridge Institution of Nuclear Studies e di laboratori della Atomic Energy Commission per ricerche sull'utilizzazione pacifica dell'energia nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oak Ridge (1)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] spettroscopiche, si è verificata l’ipotesi di W. Pauli secondo cui essi possiedono un momento angolare (s. nucleare o dei nuclei); quest’ultimo, accoppiandosi al momento angolare totale degli elettroni, dà luogo al momento angolare totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

JOLIOT-CURIE, Irène

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLIOT-CURIE, Irène Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] , diretto dalla madre. Sposò nel 1926 Frédéric Joliot, con il quale collaborò nelle sue celebri ricerche di radioattività e fisica nucleare. Nel 1925 ottenne il diploma di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – MATEMATICA – LÉON BLUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT-CURIE, Irène (2)
Mostra Tutti

core

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

core core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] alla dislocazione, nella quale si hanno grandi deformazioni locali: v. dislocazione: II 209 c. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare: lo stesso che nocciolo del reattore. ◆ [FSD] Bande di c.: bande di energia che derivano dagli elettroni interni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

guaina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guaina guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] nei gas: I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un reattore nucleare a fissione, per dare a esse una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; occorrono materiali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Bohr, Niels Henrik David

Enciclopedia on line

Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] corrispondenza e il principio di complementarità; infine, e non meno importanti, le sue ricerche di fisica nucleare (teoria di B.-Wheeler sulla fissione nucleare, basata su un "modello a goccia" del nucleo atomico). Nel 1922 ebbe il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] di superare la barriera di potenziale che è tanto maggiore quanto più alto è il valore della sua energia. Cattura α Reazione nucleare indotta dall’assorbimento di una particella α da parte di un nucleo, che diventa instabile o si trasmuta. Raggi α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 66
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleato
nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali