• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [2277]
Fisica [660]
Biologia [252]
Medicina [253]
Geografia [173]
Storia [204]
Temi generali [240]
Biografie [238]
Chimica [210]
Fisica atomica e molecolare [216]
Ingegneria [189]

isodiafero

Enciclopedia on line

Nella fisica nucleare, di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni e quello dei protoni; sono i., per es., i nuclidi 23492U e 23290Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEUTRONI – PROTONI

epicadmico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, qualifica di neutroni la cui energia sia maggiore dell’energia di assorbimento per risonanza del cadmio, cioè maggiore di circa 0,3 eV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEUTRONI – CADMIO – EV

betatopico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, detto di due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità nei numeri atomici, in modo tale che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione [...] di una particella beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA BETA – FISICA NUCLEARE – NUMERI ATOMICI

isotono

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, si dice di nuclidi che hanno lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di massa, cioè per i quali la differenza tra numero di massa e numero atomico ha lo stesso valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotono (1)
Mostra Tutti

fotodisintegrazione

Enciclopedia on line

Reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente disintegrazione del nucleo; per es. 94Be+γ→42He+42He+10n. Una notevole reazione di f. è [...] quella, scoperta da J. Chadwick e M. Goldhaber nel 1934, in virtù della quale i deutoni si scindono, sotto l’azione di raggi γ, in neutroni e protoni (detti anche fotoneutroni e fotoprotoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – GOLDHABER – NEUTRONI – PROTONI – FOTONI

alfatopico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa. Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUMERI ATOMICI

trasmutazione

Enciclopedia on line

trasmutazione In fisica nucleare, reazione per cui un nuclide si trasforma in un altro diverso. T. dimensionale Il fenomeno per cui in una teoria di campo quantistica, inizialmente dipendente solo da parametri [...] adimensionali, a causa del procedimento di rinormalizzazione, le quantità in essa calcolabili acquistano la dipendenza da un parametro o da una costante caratteristica, dotati di dimensioni fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – FISICA NUCLEARE

coincidenza

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e delle particelle elementari, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due o più rivelatori di particelle opportunamente disposti, attraversati da una stessa particella [...] o da particelle diverse ( c. sistematica); si ha una c. casuale quando l’indicazione è dovuta a cause accidentali (quali particelle di fondo, rumore di fondo dei contatori ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE

intermedio

Enciclopedia on line

Fisica In fisica nucleare, neutroni i., quelli che hanno energia i. tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all’incirca tra 100 e 20.000 eV. In fisica delle particelle elementari, [...] bosoni i., quelli che mediano le interazioni deboli. Meteorologia Aria i. Massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale: queste masse d’aria traggono origine alle latitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – NEUTRONI

spallazione

Enciclopedia on line

spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] e pertanto possono essere utilizzati come traccianti per lo studio dei processi in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleato
nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali