TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] Royal Society. Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos (New Mexico) con il gruppo che preparò la prima esplosione nucleare. È socio dell'Accademia dei Lincei.
La sua attività si è svolta nei nuovi campi di ricerca imposti alla meccanica dei fluidi dall' ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] .
Anche le forze fondamentali sono poche, quattro in tutto: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza (nucleare) debole e la forza (nucleare) forte. Ognuna di esse è caratterizzata da una intensità e da un raggio d'azione, vale a ...
Leggi Tutto
Botanica
È detta gemma p. quella che si sviluppa in ramo nello stesso periodo vegetativo in cui si forma; contrapposto a svernante. Le piante annue hanno soltanto gemme p., le legnose per lo più gemme [...] svernanti.
Fisica
Si chiamano neutroni p. i neutroni rilasciati nel corso di una reazione di fissione nucleare; così definiti per distinguerli dai neutroni ‘ritardati’ rilasciati nei decadimenti dei prodotti di fissione, con un ‘ritardo’ (rispetto ...
Leggi Tutto
OLIPHANT, Marcus Laurence Elwin
Fisico inglese, nato ad Adelaide (Australia) l'8 ottobre 1901. Professore e direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Birmingham (1937-50), quindi alla National [...] University of Australia. Dal 1954 presidente della Accademia australiana delle scienze. Le sue ricerche vertono su problemi di fisica atomica e nucleare; a lui è dovuta la realizzazione del sincrociclotrone (1943). ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne [Der. di nucleo con il suff. -one di particelle] [FNC] Denomin. dei protoni e dei neutroni che compongono i nuclei atomici: v. nuclei atomici, dimensione e struttura dei: IV 186 f. [...] ◆ [FNC] N. di valenza: v. modelli nucleari: IV 56 c. ◆ [FNC] Carica efficace dei n.: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [FSN] Fattori di forma del n.: v. forma, fattore di: II 679 d. ◆ [FNC] Interazione n.-n.: v. nucleone: IV 205 c. ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] efficiente liquefattore per l'elio e (1939) per l'ossigeno. All'incirca dal 1935 cominciò ad occuparsi anche di fisica nucleare, divenendo, durante il periodo bellico, uno dei dirigenti del programma per lo sviluppo delle armi nucleari; nel 1946, il ...
Leggi Tutto
Hahn Otto
Hahn 〈hàan〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1910) e poi (1928) anche direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la chimica di Berlino-Dahlem; [...] ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1944 per le sue ricerche sulla fissione nucleare dell'uranio. ◆ [FNC] Esperimento di H. e Strassmann: quello con cui H. e F. Strassmann realizzarono nel 1939 la fissione dell'uranio bombardato con neutroni e ...
Leggi Tutto
Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University [...] 1940-45), quindi al politecnico del Massachusetts. Si è occupato di questioni relative alla radiazione cosmica e alla fisica nucleare: nel 1930 ha realizzato il primo circuito elettronico di coincidenze multiple; nel 1933 ha scoperto nella radiazione ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] contenente un gas la cui natura e pressione dipendono dal tipo di ricerca da eseguire. La camera è mantenuta ad un'elevata tensione mentre un elettrodo isolato è connesso a terra attraverso un elettrometro. ...
Leggi Tutto
Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...