RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] sulla struttura di molte di queste proteine è stata ottenuta con la cristallografia a raggi X e con la risonanza magnetica nucleare (NMR) ad alta risoluzione. La subunità piccola 30 S dell'Escherichia coli oltre all'rRNA di 16 S, è composta da ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] analizzato questo fenomeno, dimostrando che deriva da processi di endomitosi (cioè moltiplicazione dei cromosomi entro la membrana nucleare, senza divisione dei nuclei), ha potuto constatare che in alcuni tipi di cellule in talune specie di Insetti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte da altri organismi per le trasformazioni energetiche attraverso cui ottiene il suo cibo ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] terziaria dell'introne. La maturazione del pre-mRNA ha bisogno invece di cinque molecole di RNA aggiuntive, gli snRNA (Small nuclear RNA), di oltre 100 proteine e dell'idrolisi dell'ATP. Oggi si ritiene che gli snRNA, interagendo con il substrato ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] sostenuti per le imprese spaziali, nonché la battaglia per il riconoscimento dei rischi connessi all'uso dell'energia nucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche; in particolare gli fu impossibile per anni accedere ai fondi dei ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] raggi cosmici è stato misurato su un intervallo assai più esteso di quello che è possibile ottenere per ciascuna specie nucleare separatamente. Si trova che la pendenza dello spettro cambia intorno a 1016 eV, divenendo più ripida a energie maggiori ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] delle grandezze stesse in funzione delle u. fondamentali.
Sistema di u. atomiche
È usato esclusivamente in questioni di fisica atomica, nucleare e subnucleare ed è anche noto, dal nome del fisico che lo propose (1926), come sistema di Hartree; è ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] opportuna, a temperatura relativamente elevata, in atmosfera adatta. La s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe.
S. eterogena
Nella s. eterogena l’unione fra le ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] gravitazionali, ma anche con forze elettriche, magnetiche ecc.). Problemi del genere si presentano nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato solido e nella fisica delle basse temperature.
Matematica
In ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la diffrazione elastica dei neutroni. Un considerevole passo avanti nella determinazione della ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...