Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare in fisica nucleare. È simbolo anche del fattore di merito (o quality factor, da cui deriva il simbolo), che misura ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] differenza; alla fine, risulta stampata una catena semplice di RNA, che si stacca dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, mentre il DNA resta ancorato ai cromosomi, che lo trasportano da una mitosi all'altra. Si ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] stessi filamenti intermedi, sia tra i filamenti e altre strutture cellulari come la membrana plasmatica, la membrana nucleare, i microtubuli e i microfilamenti. Sono state identificate soltanto alcune IFAP, ma tutte differiscono dalle proteine che ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della trascrizione di geni mediata dall’intervento del fattore nucleare NF-kB. La conferma della capacità da parte dei farmaci antistaminici di inibire l’attività costitutiva di attivazione ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] recenti: è una molecola piccola a conformazione circolare, contenente solo 37 geni contro i 100.000 presenti nel DNA nucleare, è a trasmissione unilineare materna e quindi non è sottoposto all'alea della ricombinazione e infine possiede una regione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] caratteristica peculiare del DNA mitocondriale, di evolvere rapidamente, in media 10-20 volte più velocemente della controparte nucleare. Di fatto, come è stato ripetutamente sottolineato, il DNA mitocondriale si comporta come un orologio molecolare ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] si ritrovi un complemento cromosomico identico a quello della cellula madre (divisione equazionale). Nella meiosi, invece, la scissione nucleare comporta un dimezzamento del numero dei cromosomi che, in un nucleo diploide, porta alla formazione di un ...
Leggi Tutto
morula
È uno dei primissimi stadi di sviluppo dell’embrione, dopo le prime 3 o 4 divisioni mitotiche. A questo stadio, l’embrione è costituito da 12÷16 cellule e assume un aspetto particolare, simile [...] . A tale stadio, che solitamente viene raggiunto alla fine del quarto giorno, non si parla più di morula ma di blastocisti, e la zona pellucida che delimitava la morula è completamente scomparsa. (*)
→ Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secrete all’esterno della cellula, altre rimangono ancorate alla membrana del r., altre ancora sono dirette alla membrana nucleare, all’apparato di Golgi, ai lisosomi, alla membrana plasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] longitudinale. Il piano di divisione è generalmente disposto trasversalmente nei Ciliati, che sono provvisti di un duplice apparato nucleare; è invece longitudinale nei Flagellati, che sono muniti di blefaroplasti e di altri centri cinetici.
Nei casi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...