AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] direttive che limitino la discrezionalità degli amministratori, cosa che spesso non sanno o non vogliono fare. L'incidente nucleare di Černobyl mostra alcuni dei problemi che si presentano quando si voglia realizzare obiettivi di tutela ambientale in ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] trovano sia a lato sia all’interno dei singoli geni strutturali e vengono trascritte nelle molecole di RNA nucleare precursore dell’RNA citoplasmatico maturo; in quest’ultimo le extrasequenze vengono rimosse con diverse modalità mediante un processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] della fecondazione, i due nuclei trovandosi l'uno di fronte all'altro si fondevano tra loro; dalla fusione nucleare aveva origine la divisione ulteriore dei blastomeri. Nel 1877 Hermann Fol e Hertwig dimostrarono sperimentalmente che uno dei due ...
Leggi Tutto
zigote
Saverio Forestiero
Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] consistente nel succedersi di molteplici rapide divisioni cellulari con cui ha inizio l’embriogenesi.
→ Biologia dello sviluppo; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare; Genetica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dei meccanismi evolutivi. L’estensione di questo tipo di indagini al livello degli acidi nucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito prove decisive su aspetti fondamentali dell’evoluzione dell’uomo.
Applicazioni alla filogenesi ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] DNA, e di due proteine accessorie, la subunità β della polimerasi III di E. coli e il cosiddetto antigene nucleare delle cellule di lievito in proliferazione. Le strutture delle polimerasi sono molto simili fra loro e presentano una profonda cavità ...
Leggi Tutto
fuso mitotico
Apparato cellulare che permette la segregazione dei cromosomi nel corso della mitosi e della meiosi. La segregazione si verifica a causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppi [...] cellule animali, effettivamente, i centrosomi, una volta duplicati, migrano attorno al nucleo; dopo la disgregazione della membrana nucleare, essi formano due astri di microtubuli che sembrano sondare lo spazio fino a che non vengano catturati dai ...
Leggi Tutto
codice genetico
Maurizio Chiurazzi
Codice che stabilisce una precisa relazione fra le combinazioni delle quattro basi nucleotidiche (adenina, timina, guanina, citosina) che si alternano lungo le sequenze [...] riguardano il genoma dei mitocondri. Nei mitocondri dell’uomo, per es., il codone UGA, che nel codice genetico nucleare rappresenta un codone a cui non corrisponde alcun amminoacido, viene letto come codone per il triptofano. Alcune modifiche sono ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , per es., olio; m. termici, se trasformano l’energia termica, cioè il calore; m. nucleari, se utilizzano l’energia nucleare in forma termica (➔ reattore); m. pneumatici, se trasformano l’energia di pressione di un gas compresso; m. a vento, se ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] condizioni normali sarebbero attivi nel differenziamento cellulare. Anche alcuni geni soppressori di tumore hanno localizzazione nucleare, interagiscono con proteine cellulari andando a reprimere la trascrizione di geni coinvolti nella proliferazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...