PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sei paesi allora membri e li assegnò al centro di Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di sostenere le ricerche in corso nei vari laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] fisica superione subito dopo la sua istituzione, dal 1963 al 1970, e della sezione di Torino dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1962 al 1966.
I nuovi impegni non gli impedirono di continuare ad avere responsabilità nei campi di cui già si ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] la dimostrazione del dotto toracico.
Nel 1938 fu correlatore al XIII congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicina nucleare (SIRMN) a Bari, in tema di radiologia e medicina legale; nel 1948 fu relatore a Cortina d'Ampezzo al XV ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ricerca scientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il 1915; iniziò con lavori di morfologia cellulare ed in particolare nucleare, legati pertanto alla genetica, una scienza che faceva in quegli anni le prime importanti conquiste.
L'opera di E. B ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di fisica nucleare, contribuì soprattutto con i seguenti lavori, per la maggior parte condotti in collaborazione con altri studiosi: Fluttuazione della ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del Consiglio sanitario provinciale di Parma, il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] mesoni K. Pubblicò un lavoro di rassegna su questi argomenti in collaborazione con Lev Okun, uno dei massimi fisici teorici russi (Nuclear physics B, 1984, vol. 247, n. 2, pp. 293-312).
L’attività sperimentale di Milla nel settore dei mesoni K si ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 1969 il premio Estense per il volume L'uomo su misura (Bari 1968) e nel 1982 il premio Firenze per il volume La morte nucleare in Italia (ibid. 1982).
Il B. morì a Milano il 22 apr. 1983.
Il 18 luglio 1984, presso l'Istituto di genetica biochimica ed ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] fisica e delle collaborazioni con i gruppi di ricerca di altre sedi universitarie, come l’Istituto nazionale di fisica nucleare e i laboratori di Frascati, dove era in costruzione l’elettrosincrotrone.
Numerosi furono i contributi del gruppo diretto ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] , in La chimica e l'industria, XLIX (1967), pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energia nucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. del Nunzio, Commemorazione, in Atti del VII Convegno naz. del riscaldamento e della ventilazione, Padova ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...