La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] presidente americano Harry Truman (succeduto il 12 aprile 1945 a Roosevelt, per la morte di quest’ultimo). La bomba a fissione nucleare era l’esito in di un programma governativo svoltosi tra il 1942 e il 1946 collaborazione con la Gran Bretagna e il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] romano che, con i suoi ragazzi di via Panisperna, sviluppò le teorie che furono alla base della scoperta dell’energia nucleare.La figura di Enrico fermi è centrale anche per un altro aspetto, meno noto al grande pubblico. Nel 1933 introdusse ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In questo anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il 10 [...] velocemente ampliando il proprio raggio d’azione al mondo intero e a diversificato la propria attività industriale anche alla chimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.Immagine: Pozzo petrolifero, Ragusa [1956]. Fonte: Wikimedia commons. ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] in questo momento dei punti decisivi dell’agenda politica degli anni successivi: il tema dei diritti civili, quello della pace e quello anti-nucleare ed ecologista (con la grande manifestazione di agosto a Montalto di Castro contro la centrale Enel). ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1991 è Internet. Il 6 agosto 1991, il CERN di Ginevra pubblicava il primo sito web della storia. Il sito, raggiungibile all’indirizzo http://info.cern.ch era stato realizzato da [...] Tim Berners-Lee, un fisico nucleare in servizio presso l’istituto svizzero. Il sito aveva lo scopo di dare informazioni sul progetto World Wide Web (WWW) e spiegare come esso fosse aperto al contributo di altre persone per la creazione di nuova rete ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...