DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di fisica nucleare, contribuì soprattutto con i seguenti lavori, per la maggior parte condotti in collaborazione con altri studiosi: Fluttuazione della ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] del Conseil européen pour la recherche nucléaire (CERN), dopo avere provveduto al potenziamento dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN; aveva fondato la sezione di Bologna nel 1956). Tra gli anni Cinquanta e Sessanta numerose furono le ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] le tracce di una nuova particella, il pione, teorizzato dal fisico giapponese Hideki Yukawa come la particella responsabile della forza nucleare forte (C.G.M. Lattes et al., Processes involving charged mesons, in Nature, 1947, vol. 159, pp. 694-697 ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del Consiglio sanitario provinciale di Parma, il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] mesoni K. Pubblicò un lavoro di rassegna su questi argomenti in collaborazione con Lev Okun, uno dei massimi fisici teorici russi (Nuclear physics B, 1984, vol. 247, n. 2, pp. 293-312).
L’attività sperimentale di Milla nel settore dei mesoni K si ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] a ritornare con maggiore assiduità in Italia, dove gli venne offerta negli anni 1974 e 1975 una cattedra di fisica nucleare ad personam all’Università di Roma. L’interesse che aveva sempre coltivato per la storia della fisica si materializzò negli ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] e L'architettura dell'Universo, edito da Bibliopolis a Napoli nel 2001. Vi affronta temi come la fisica subnucleare e nucleare, la fisica dei laser, la superconduttività e la superfluidità, l’acqua nello stato solido come quello liquido, il vetro, i ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 1969 il premio Estense per il volume L'uomo su misura (Bari 1968) e nel 1982 il premio Firenze per il volume La morte nucleare in Italia (ibid. 1982).
Il B. morì a Milano il 22 apr. 1983.
Il 18 luglio 1984, presso l'Istituto di genetica biochimica ed ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] consorzio tra l’Università, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e la FIAT. Il centro torinese si affiancava al Centro di fisica nucleare istituito a Roma nel 1945 e al Centro per lo studio degli ioni veloci sorto a Padova nel 1947. L’8 agosto ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] fisica e delle collaborazioni con i gruppi di ricerca di altre sedi universitarie, come l’Istituto nazionale di fisica nucleare e i laboratori di Frascati, dove era in costruzione l’elettrosincrotrone.
Numerosi furono i contributi del gruppo diretto ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...