MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] , di una nuova speciale sostanza situata attorno ai granuli di cromatina, che denominò pericromatina (Sopra una nuova sostanza nucleare della cellula nervosa, ibid. 1901); la descrizione dell'evoluzione di un fenomeno protoplasmatico nel corso della ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] (Marchiori, 1957), assieme agli innovativi ‘nucleari’, in vetro iridato, intitolati Scoppio (o Esplosione) a Las Vegas e Reazione nucleare, ed esposti nel 1952 alla XXVI Biennale.
In collaborazione con l’Istituto veneto per il lavoro di Venezia, nel ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] della cellula. Su questa distinzione si basava una dottrina, il dualismo cromatico, connessa con la teoria del dualismo nucleare e con quella, complessa, dei cromidi. Denominazioni, congetture e ipotesi che oggi possiamo riferire alla presenza e alle ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] di virologia dell’Università di Roma La Sapienza e vicepresidente della sezione italiana dei Medici per la prevenzione della guerra nucleare (IPPNW). A Geo Rita è stata intestata una via nella località natale di Vignanello.
Opere. Essais d’infection ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] , di molte altre equazioni di rilevante interesse applicativo tra cui: l’equazione del sincrotrone, l’equazione per la fisica nucleare di Nehari, l’equazione generalizzata di Lerner e l’equazione di Nagumo-Arimoto-Yoshizawa.
Il contributo forse più ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] e gli studi sul clima, di geografia ed economia del mare, con i lavori sulla pesca e sulle saline, di energia nucleare e localizzazione delle industrie; è approdato alla geografia umana con i lavori sull’emigrazione e sui generi di vita in Italia ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] membro dell'Assonave e della Commissione per la sicurezza della navigazione.
Effettuò anche ricerche sull'impiego dell'energia nucleare nella propulsione navale; significativo in proposito è il ciclostilato Le costruzioni navali del biennio 1956-1958 ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] tavv. 58 s. E. Tadini, Il leone di R. C., in Settimo giorno, 12 giugno 1958, pp. 58 ss. T. Sauvage, Arte nucleare, Milano 1962, pp. 30, 221, 230 s. G. Dorfles, Bai, C., Del Pezzo, Dangelo, Persico, La nuova figurazione (catalogo mostra, La Strozzina ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] della Società internazionale di medicina del Mediterraneo latino e della Società internazionale di biologia e di medicina nucleare. Direttore della collana di studi medici edita dalla rivista Archivio Maragliano, ottenne la medaglia d'oro del ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] ) gli furono affidate le deleghe relative all’allargamento della Comunità, all’ambiente, alla sicurezza in materia di energia nucleare e, dalla metà del 1979, alle relazioni con il Parlamento Europeo, per la prima volta eletto a suffragio universale ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...