Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a pieno carico, 35 nodi, più di 207.000 miglia percorse nei primi 3 anni con il primo nocciolo di combustibile nucleare costato 64 milioni di dollari, 300.000 miglia con il secondo costato invece solo 20 milioni di dollari), ha ulteriormente elevato ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] filiera, anche se il quantitativo maggiore proviene dall’esercizio e dallo smantellamento (decommissioning) delle centrali a fine vita.
I pericoli che derivano dalla radioattività
La radioattività è un ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle scorie, i problemi della chiusura degli impianti e del recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] ad aria; non è previsto per esse alcun impianto per la utilizzazione del calore prodotto. Ambedue servono per ricerche di fisica nucleare, per la produzione di isotopi radioattivi e per lo studio in scala ridotta di una grande pila di potenza che gli ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] Society di Londra e l'Accademia delle Scienze dell'URSS). Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare e subnucleare; fondamentali le ricerche, condotte in collaborazione con E. Fermi e altri, sulle interazioni dei neutroni con ...
Leggi Tutto
Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore t., reattore nucleare a fusione; reazione t., le reazioni nucleari di fusione. ...
Leggi Tutto
Sigla di liquid metal fast breeder reactor, che indica un tipo di reattore (➔) nucleare autofertilizzante a spettro neutronico veloce, in cui come moderatore e refrigeratore (vettore termico) si usa un [...] metallo liquido (sodio, piombo, leghe piombo-bismuto) ...
Leggi Tutto
Sigla di high temperature reactor («reattore ad alta temperatura») che indica un reattore nucleare di potenza con il quale si realizzano cicli termodinamici ad alto rendimento in virtù delle elevate temperature [...] di funzionamento ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, struttura complessa (dovuta all’effetto isotopico e a quello dello spin nucleare) di righe spettrali costituite ciascuna, come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo, [...] non da una sola riga ma da un gran numero di righe vicinissime fra loro ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...