• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [304]
Africa [38]
Archeologia [99]
Arti visive [62]
Storia [48]
Biografie [49]
Geografia [34]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia antica [8]

Nekheb

Dizionario di Storia (2010)

Nekheb Antica città sulla riva orient. del Nilo (od. al-Kab). Con la città gemella Nekhen, era considerata la città dinastica dell’Alto Egitto. Il sito, occupato dal 6000 a.C. circa, assunse particolare [...] più a nord sono le tombe rupestri, tra le quali quelle di Ahmosi Pennekhbet e Ahmosi figlio di Abana, due alti ufficiali che presero parte alla presa di Avaris e alle campagne militari in Siria, Palestina e Nubia dei sovrani della XVIII dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALESTINA – NEKHBET – AVARIS – NEKHEN – NUBIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] l'Africa centrale (in particolare l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo) e l'altopiano dello Zimbabwe nell'attuale Zimbabwe. In Nubia una società urbana si formò agli inizi del I millennio a.C. e si affermò tra la metà del I millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] da quest’epoca, gravitò nell’orbita politica e culturale dell’Egitto. Nell’8° sec. a.C. fu però una dinastia venuta dalla Nubia a conquistare l’Egitto e a esercitare per oltre un millennio la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] d'Assuan, 2, Le Caire 1902, p. 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, I. Ikshids and Fatimids, A.D. 939-1171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

oasi egiziane

Dizionario di Storia (2010)

oasi egiziane Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] delle tribù nomadi da occidente. Erano inoltre punti di appoggio nelle vie carovaniere. La «via delle oasi» raggiungeva l’Alta Nubia, presso l’isola di Sai, e offriva una via alternativa rispetto a quella che seguiva il Nilo. La prosperità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – EGIZIANO – NOMADI – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oasi egiziane (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] alla spedizione militare che Psammetico II (595-589 a.C.) nel 3° anno di regno (592/1 a.C.) condusse contro la Nubia, alla quale Erodoto (II, 161, 1) accenna brevemente: "Psammi regnò sull'Egitto solo sei anni, combatté contro l'Etiopia e subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] oggetti destinati al culto in contesti napateo-meroitici del regno di Kush (900 a.C. - 320 d.C. ca.) in Nubia. Si tratta quasi esclusivamente di tavole d'offerta di tipo egiziano, usate per il rituale funerario. Sono lastre rettangolari di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] di acque. A valle di Khartoum (con portata media di 2500 m3/s) il N. si apre la strada tra formazioni granitiche e arenacee della Nubia. Con una serie di 6 cateratte, l’ultima poco a valle di Assuan scende da 350 a 85 m di altitudine, scorrendo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] nel Faiyum, è una fase di evoluzione rispetto alla precedente e di espansione, sia verso nord (Delta) sia verso sud (Nubia). Le tombe sono di varia tipologia e spesso hanno una pianta complessa (tomba 100 di Ierakonpolis). La ceramica ha decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente alla tradizione bizantina, soprattutto siriana, e in parte a quella della Nubia, sia per lo stile figurativo sia per i temi trattati. Essa tuttavia presenta caratteri originali che la distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali