• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [304]
Arti visive [62]
Archeologia [99]
Storia [48]
Biografie [49]
Geografia [34]
Africa [38]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia antica [8]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] di Khartum. Come si è detto la dominazione egiziana si conclude con la XX dinastia e coincide con un totale abbandono della Bassa Nubia. Nell'ultimo millennio a. C. (intorno al 750) si creò in N. il regno di Napata (v. vol. v), che estese il suo ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ; vol. 7, 1914-1916, pp. 1-24; id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports sur les temples immergés de la Nubie, Il Cairo 1911-12; H. Gauthier, Le temple de Kalabschah, 4 fasc., Il Cairo 1911-27; id., Le temple de Ouadi es Sibouâ, Il ... Leggi Tutto

AMADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMADA S. Donadoni Località in Nubia, un po' a N di Abu Simbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da Thutmosis III e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, [...] fu ridotta a un piano più canonico da Thutmosis IV, che la forni di 12 pilastri protodorici ed ante; mentre un chiosco, con funzione di pilone, fu costruito da Sethos I. Il tempio, che misura circa 9 × ... Leggi Tutto

URONARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URONARTI S. Donadoni Isola del Nilo in Nubia, dove sono i resti di una fortezza egiziana del Medio Regno, connessa con il sistema difensivo che ha la sua chiave a Semnah (v.), a quell'epoca posto di [...] confine. Thutmosis III vi edificò un tempietto oggi in rovina ... Leggi Tutto

KUBANIYAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUBANIYAH S. Donadoni Località egiziana quasi al confine della Nubia, notevole per i manufatti preistorici e più tardi che vi sono stati scoperti. Essi si ricollegano alla più antica civiltà predinastica [...] la località che ha fatto identificare più chiaramente il modo in cui la civiltà arcaica dell'Egitto e quella della Nubia, partite da una esperienza comune, si siano andate differenziando. Bibl.: H. Junker, Bericht über die Grabungen der Ak. der Wiss ... Leggi Tutto

SEMNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMNAH S. Donadoni Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato. Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] per 18o. Il muro di anta, in mattoni crudi su una base di pietra, era formto di bastioni aggettanti a profio allungato, e probabilmente era coronato da una merlatura. Un fossato di pietra circondava la ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL S. Donadoni Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] e del virtuosismo costruttivo, che si riscontrano negli altri monumenti del tempo. Bibl: A. Weigall, A Report on the Antiquities of Lower Nubia, Oxford 1907; G. Maspero, Rapports relatifs à la consolidation des temples (Les temples immergés de la ... Leggi Tutto

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (Φίλαι, Philae) S. Donadoni Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] parte meridionale dell'isola (e cioè la cappella di Asklepios, di Harsnuphis, di Mandulis - un dio nubiano, il cui sacrario edificò un re nubiano - e il mammisi) si scalano nella seconda parte dell'epoca tolemaica; il complesso dei vari edifici fu ... Leggi Tutto

MEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROE S. Donadoni Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] paese. I re che la prescelsero a questa funzione vi fondarono un tempio di Ammone, del quale restano elementi sufficienti per stabilire la pianta (che è di un normale tipo egiziano) ma che è completamente ... Leggi Tutto

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] di New York (08.200.2) proveniente da el-Lisht e da alcuni attribuita ad Amenemhet I. Altre due teste sono state trovate in Nubia: una a Semnah (Boston, Museum of Fine Arts, 24.1764) e l'altra a Kerma (Boston, Museum of Fine Arts, 13.3968), ma il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali