• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Archeologia [99]
Arti visive [62]
Storia [48]
Biografie [49]
Geografia [34]
Africa [38]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia antica [8]

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] di culto a Deir el-Bahari e a Medinet Habu; a Thutmosi III si deve anche uno dei primi templi egizi in Nubia, scavato nella montagna a Ellesija e trasportato ora nel Museo Egizio di Torino. A questo periodo risale, infine, anche la damnatio memoriae ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] , che le scoperchiò alla ricerca di tesori sepolti. K.R. Lepsius diresse tra il 1842 e il 1845 la spedizione prussiana in Nubia, che documentò in modo molto accurato e ancora oggi valido tutti i monumenti antichi lungo la valle del Nilo tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Qalawun

Dizionario di Storia (2011)

Qalawun Quinto sultano mamelucco d’Egitto della linea bahride (m. 1290). Schiavo tataro, dopo una fulminante carriera nell’esercito mamelucco prese il potere nel 1267, subentrando ai due figli minori [...] gli attacchi ripetuti dei mongoli e dei crociati al dominio mamelucco, che si espanse verso S con la conquista della Nubia; al tempo stesso, mantenne buone relazioni diplomatiche con i sovrani cristiani, protesse le colonie mercantili europee e fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – CROCIATI – BAIBARS – MONGOLI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qalawun (1)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] argento atque lapidibus pretiosis; mentre il Libro del Conoscimento del Francescano di Castiglia dice di el preste Johan patriarca de Nubia et de Etiopia, il quale è protetto dal re cristiano Abdeselib (que quiere dizer servo de la Cruz = arabo ‛Abd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] gibboso apparve sicuramente nei primi secoli dell'era volgare, come attesta una figurina databile al II-III sec. d.C. In Nubia lo zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, tra il 750 e il 650 a.C., ebbe la supremazia sullo stesso Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Rosellini, Ippolito

Enciclopedia on line

Rosellini, Ippolito Egittologo (Pisa 1800 - ivi 1843). Studiò le lingue orientali con G. G. Mezzofanti, a Bologna, poi (dal 1824) fu prof. d'ebraico e d'arabo nell'univ. di Pisa. Nell'anno seguente strinse amicizia con J.-F. [...] in Italia, ne pubblicò i risultati. I suoi scritti più importanti sono i nove volumi su I monumenti dell'Egitto e della Nubia (1832-44) e gli Elementa linguae aegyptiacae vulgo copticae (1837). Il suo Giornale di viaggio fu pubblicato (1925) da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI – EGITTOLOGO – EBRAICO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosellini, Ippolito (2)
Mostra Tutti

IBN JUBAYR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IBN JUBAYR F. Gabrieli Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] vino. Si imbarcò a Ceuta su una nave genovese, ebbe una lite ad Alessandria con i doganieri e, sceso attraverso la Nubia e il mar Rosso in Arabia, giunse alla città santa. Sciolto il suo voto di pellegrinaggio, risalì nella lunga via del ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – STRETTO DI MESSINA – ARTE BIZANTINA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN JUBAYR (2)
Mostra Tutti

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] tale epoca risale anche uno speciale tipo di ceramica che da T. el-Y. prende nome e che si ritrova in Nubia, a Cipro ed in Asia Anteriore: probabilmente originaria da quest'ultima regione, ma comunque straniera all'Egitto. Alla presenza di stranieri ... Leggi Tutto

BREHM, Alfred Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] lingue moderne. Iniziato dal padre allo studio della natura, e laureatosi a Vienna, compì lunghi viaggi in Egitto, in Nubia, nel Sūdān, in Spagna, in Norvegia, in Svezia, in Lapponia, in Siberia, ecc., raccogliendo una quantità d'osservazioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: LAPPONIA – NORVEGIA – GERMANIA – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHM, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali