• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Archeologia [99]
Arti visive [62]
Storia [48]
Biografie [49]
Geografia [34]
Africa [38]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia antica [8]

PETHERIK, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PETHERIK, John Attilio Mori Esploratore inglese, nato nel Glamorganshire nel 1813, morto a Londra il 15 luglio 1882. Studiò come ingegnere minerario e nel 1845 entrò al servizio del viceré d'Egitto [...] Mohammed ‛Alī per, eseguire ricerche di carbone nella Nubia e nel Sudan. Lasciato il servizio, si diede alle imprese commerciali per la raccolta della gomma e dell'avorio e a questo effetto risalì il Nilo sino al Lago No, la cui esistenza era stata ... Leggi Tutto

PAULITSCHKE, Philipp

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULITSCHKE, Philipp Enrico Cerulli Viaggiatore ed etnografo, nato a Čermákovice (Moravia) il 25 settembre 1854, morto a Vienna il 12 dicembre 1899. Docente di etnologia all'università di Vienna, il [...] P. compì nel 1882 un viaggio nell'Egitto e nella Nubia e poi nel 1885, insieme col von Hardegger, riuscì a raggiungere da Zeila la città di Harar, esplorando (dal punto di vista etnografico, specialmente) tutta la regione hararina e spingendosi poi ... Leggi Tutto

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] , il che ne mostra la funzione di periferia rispetto al centro politico. Non è un caso che ancor oggi la Bassa Nubia faccia parte dell'Egitto e non del Sudan. Al non molto definito quadro geografico non si oppone una più precisa cornice cronologica ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] un omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati documentati in Nubia per il periodo del regno di Kush (IX sec. a.C. - IV sec. d.C.), con capitali a Napata, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

WOOLLEY, C. Leonard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WOOLLEY, C. Leonard G. Garbini Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960. Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] dal 1905 al 1907; partecipò quindi, fino al 1911, agli scavi in Nubia diretti da D. Randall MacIver. Dopo un breve soggiorno in Italia, dal 1912 al 1914, diresse gli scavi di Karkamis; dal 1922 al 1934 scavò nella città sumerica di Ur e nella vicina ... Leggi Tutto

BAGGARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Designazione araba (baqqārah "bovari") di due gruppi di pastori, nomadi o seminomadi, stanziati nelle steppe adiacenti al medio Eufrate e nel Südān orientale. Sono soprattutto allevatori di bovini, bellicosi, [...] ottimi cavalieri, fanatici musulmani. Il gruppo del Sūdān, immigratovi nei secoli XIV e XV dalla Nubia, è intercalato fra le genti negre, più o meno arabizzate nel linguaggio, del Wadai, del Dar Fur e del Kordofan, e ha così assorbito molto sangue ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – KORDOFAN – EUFRATE – NOMADI – BOVINI

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] antico se ne contavano di più, e attraversando l'Etiopia, la Nubia (dove il corso è interrotto da sei cateratte) e l'Egitto, sbocca nel Mediterraneo; la sua vastissima foce a delta, che sulla costa descrive un arco di cerchio da O a E, da Alessandria ... Leggi Tutto

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] , in Studies in Honour of G. R. Hughes, Chicago 1977, pp. 55-74; AA.VV., Africa in Antiquity. The Arts of the Ancient Nubia and the Sudan, New York 1978; L. Török, The Arts of the Ballana Culture and Its Relation to Late Antique Art, in Meroitica, V ... Leggi Tutto

Snefru

Dizionario di Storia (2011)

Snefru Primo faraone della IV dinastia (2600 a.C. ca.). Era legato da parentela con la dinastia precedente. Gli sono attribuite tre piramidi: una a Meidum, che doveva essere inizialmente a gradoni, e [...] due a Dahshur, di cui una detta «romboidale» e la seconda di forma piramidale perfetta. Compì spedizioni nel Sinai e in Nubia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARAONE – NUBIA – SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snefru (1)
Mostra Tutti

ONURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure) F. Tiradritti Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] culto: l'occhio del sole, personificato da una dea, si era infuriato con gli Egiziani ed era fuggito in Nubia dopo aver preso le sembianze di una leonessa; O. era riuscito a catturare quest'ultima e a riportarla in Egitto. In ragione di questo mito, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali