Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del territorio egiziano sia con l'area palestinese. Nello stesso periodo Hierakonpolis svolgeva attività di commercio con la Nubia e Naqada rivestiva un importante ruolo nell'importazione e nel commercio dell'oro. Seppure vi siano poche testimonianze ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e l’attuazione di un progetto affidato a un consorzio italo-egiziano che si era concluso nel 1967 (Salvare i monumenti della Nubia, «Commissione nazionale italiana, Bollettino di informazioni», 1960, 1-2, p. 20) . Era stato il punto d’avvio di un ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] .56.45 la latitudine delle sorgenti.
Fatto ritorno a Gondar, il Bruce ed il B. decisero di rimpatriare attraverso la via della Nubia e dell'Egitto. Ma il B. non poté neppure iniziare il viaggio di ritomo: colpito, secondo quanto il Bruce scrisse poi ...
Leggi Tutto
MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle»)
F. Tiradritti
Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] Recinto». Un edificio templare costruito alla fine dell'epoca meroitica fu trasformato in chiesa con l'avvento del cristianesimo in Nubia.
Bibl.: Rapporti preliminari di scavo: F. Hintze, in Kush, X, 1962, pp. 170-202; XI, 1963, pp. 217-226; XV ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] sede in Roma, e ha offerto la propria collaborazione organizzativa e tecnica per il salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati ad essere sommersi a seguito della costruzione della diga di Assuan. L'UNESCO ha esercitato con particolare impegno ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] , Mendelia), mentre la maggior parte è venuta alla luce in Egitto, p. es. a Memfi a Abido, a Abu Simbel in Nubia, dove molti mercenarî carî hanno eternato i loro nomi per mezzo d' iscrizioni. I Carî si servivano dell'alfabeto greco, arricchito però ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] (Moeritherium, Palaeomastodon).
Bibl.: H. J. L. Beadnell, The topography and geol. of the Fayoum Province of Egypt., Cairo 1905; G. B. Belzoni, Viaggi in Egitto e in Nubia, Livorno 1827; F. Amici Bey, L'Égypte anc. et mod., Alessandria 1884. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] particolare l’ascesa della città di Menfi; il Medio regno (ca. 2000-1780), durante il quale fu conquistata la regione della Nubia; e, dopo la fase di declino segnata dall’invasione degli hyksos, il Nuovo regno (ca. 1570-1150), che vide in particolare ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] » (Fornasier, 2011, p. 142).
Una delle iniziative più rilevanti promosse da Veronese fu la salvaguardia dei monumenti egizi di Nubia, minacciati dalle acque del Nilo a seguito della costruzione della diga di Assuan. L’8 marzo 1960 lanciò un appello ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] e 1826: Storia degli Arabi, Storia della Barbaria, Storia dei popoli della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia, tutti per i tipi dello Stella. In tema di letteratura, oltre a sintesi storiche, traduzioni dal latino e volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...