• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [785]
Geofisica [64]
Fisica [167]
Biografie [151]
Arti visive [115]
Astronomia [79]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Meteorologia [36]
Storia [51]
Letteratura [43]
Chimica [42]

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle n. ordinarie, masse d’aria inglobanti prodotti radioattivi di esplosioni nucleari atmosferiche vengono nell’uso corrente denominate, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

madreperlaceo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

madreperlaceo madreperlàceo [agg. (pl.m. -ei) Der. di madreperla] [GFS] Nubi m.: → nube. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fracto-

Enciclopedia on line

Primo elemento compositivo che, anteposto al nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: il fractocumulo non è foriero di precipitazioni a breve scadenza; il [...] fractonembo dà per lo più precipitazioni piovose o nevose; il fractostrato è stracciato dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cirro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cirro cirro [Der. del lat. cirrus "ricciolo"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota media 9 km), bianche e di struttura fibrosa, costituite da aghi di ghiaccio; le loro varie e caratteristiche [...] forme allungate e arricciate sono dovute ai forti venti dell'alta troposfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti

cirrostrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cirrostrato cirrostrato [Comp. di cirro e strato] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km) fibrose, di colore bianchiccio (il cielo assume un caratteristico colore lattiginoso), [...] costituite, come i cirri, da aghi di ghiaccio; se intercettano la luce del Sole o della Luna, danno luogo facilmente agli aloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cirrocumulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cirrocumulo cirrocùmulo [Comp. di cirro e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km), in forma di masse globulari bianche, a linee parallele (il cosiddetto cielo a pecorelle), [...] così conformate da moti di convezione ascendenti e discendenti; possono trasformarsi, innalzandosi, in cirrostrati oppure, abbassandosi, in altocumuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nefoanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefoanalisi nefoanàlisi [Comp. di nefo- e analisi] [GFS] Nella meteorologia, l'analisi delle nubi, intesa spec. come il rilevamento della loro consistenza, del loro tipo e delle loro caratteristiche [...] cinetiche (direzione e velocità del loro movimento); attualmente è effettuata con le tecniche del telerilevamento (v. telerilevamento: VI Tav. VIII Fig. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

altostrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altostrato altostrato [(pl. altistrati) Comp. di alto e strato] [GFS] Nella meteorologia, tipo di nubi in forma di velo fibrato o striato, semitrasparente, di colore grigio o bluastro, che si formano [...] alla quota media di 4 km, per dilatazione di masse d'aria in lieve ascensione, al contatto di masse fredde: v. nubi, fisica delle: IV 178 Tab. 4.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altostrato (1)
Mostra Tutti

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] non più del 10% è attribuibile agli aerosol sulla scala globale; (c) il terzo dovuto alla riflessione della radiazione solare da parte delle nubi (55 Wm−2). Pertanto, il prodotto Q*α assume il valore medio positivo di 107 Wm−2, dal quale si ricava α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

stratocumulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratocumulo stratocùmulo [Comp. di strato e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, uno dei tipi di nubi basse, la cui denomin. ufficiale è Stratocumulus: v. nube: IV 178 Tab. 4.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali