• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [167]
Biografie [151]
Arti visive [115]
Astronomia [79]
Geofisica [64]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Meteorologia [36]
Storia [51]
Letteratura [43]
Chimica [42]

Hoyle Fred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hoyle Fred Hoyle 〈hòil〉 Fred [STF] (n. Bingley 1915) Prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge (1945) e poi di Manchester (1972). ◆ [BFS] Ipotesi di H., o di H.-Wickramasinghe: quella secondo la quale [...] le molecole fondamentali della vita si sarebbero formate nelle nubi molecolari galattiche: v. vita, origine della: VI 573 b. ◆ [ASF] Teoria cosmologica di Bondi, Gold e H., dello stato stazionario: → Universo: Teoria dell'U. stazionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoyle Fred (1)
Mostra Tutti

lidar

Enciclopedia on line

Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] l’andamento del coefficiente di estinzione della radiazione in funzione della distanza e quindi rilevare mappe della densità di nebbie, nubi, polveri e fumi. Questo stesso tipo di l. è usato per la batimetria dei bassi fondali; lo spessore dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIA RAMAN – COORDINATE POLARI – LUNGHEZZA D’ONDA – TELERILEVAMENTO – RETRODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lidar (2)
Mostra Tutti

criterio di Jeans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criterio di Jeans Claudio Censori Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] e dare così origine a una stella, mediante il collasso gravitazionale. Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – FUSIONE NUCLEARE – PLANETOLOGIA – TEMPERATURA – SUPERNOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criterio di Jeans (3)
Mostra Tutti

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] sistemi nuvolosi su tutta la Terra, integrata con un sistema radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] meccanismi di feedback sia negativi che positivi. Attualmente, l'albedo è di circa il 30%, di cui il 20% dovuto alle nubi e il restante 10% alle radiazioni diffuse dalla superficie terrestre (ad esempio, dal ghiaccio e dalla neve). Solo sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galassia Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: I 225 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VIA LATTEA

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] IV 179 c). Un'ulteriore classificazione, piuttosto estesa, è basata sui caratteri morfologici, distinguendosi genesi, specie e varietà di n.: v. nubi fisica delle: IV 177 sgg., Tabb. 4.1÷4.4. In ambito più vasto, anche astronomico, il termine indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] =E0l0/l(t), dove E0 è l'energia iniziale di una particella ed l0,l(t) sono rispettivamente la distanza iniziale fra le due ‛nubi' e quella dopo un tempo t. Quindi è chiaro che per variare l'energia di una particella di alcuni ordini di grandezza sono ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Bergeron Tor Harold Percival

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bergeron Tor Harold Percival Bergeron 〈bèrgëron〉 Tor Harold Percival [STF] (Goldstone, Inghilterra, 1891 - Uppsala 1977) Meteorologo del servizio meteorologico svedese (1919) e norvegese (1922), prof. [...] di meteorologia sinottica nell'univ. di Uppsala (1947). ◆ [GFS] Processo di B.-Findeisen: la formazione e l'accrescimento di cristalli di ghiaccio a partire da goccioline d'acqua: v. nubi, fisica delle: IV 182 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

coalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coalescenza coalescènza [Der. del part. pres. coalescens -entis del lat. coalescere "unirsi"] [FML] Il fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile [...] di olio in acqua) oppure bolle di gas in un liquido tendono a riunirsi nella configurazione di minima superficie complessiva e minima energia per la tensione superficiale; ha importanza, per es., per le nubi: v. nubi, fisica delle: IV 174 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coalescenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali