• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [785]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Fisica [167]
Biografie [151]
Arti visive [115]
Astronomia [79]
Geofisica [64]
Meteorologia [36]
Storia [51]
Letteratura [43]
Chimica [42]

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le p. sono state studiate sistematicamente, in eclisse, a partire dal 1842 e, dal 1860, fotografate. Nel 1868 vennero per la prima volta osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galassia galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] , nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche la nostra Galassia fa parte di un gruppo locale nel quale sono contenute circa 30 g., tra cui la g. di Andromeda e le Nubi di Magellano. ◆ [ASF] Modelli evolutivi di g.: v. popolazioni stellari: IV 565 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

protuberanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protuberanza protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] dalla parte più bassa della cromosfera solare fino ad altezze variabili e in alcuni casi anche considerevoli entro la corona solare, da poche decine di migliaia di km fino a diverse centinaia di migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

nebulosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulosita nebulosità [Der. del lat. nebulositas- atis, da nebula "nube" e "nebulosa"] [ASF] Caratteristica dell'aspetto di certi oggetti celesti che li assimila a una nebulosa quanto a immagine non [...] cielo: nella meteorologia, l'aliquota di cielo che è coperta da nubi, espressa in una scala di numeri interi da 0 (cielo completamente della coltre nuvolosa (per es., 10₀ signif. cielo tutto coperto da nubi sottili, 5₂ cielo coperto per metà da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Magellano Ferdinando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Magellano Ferdinando Magellano Ferdinando (port. Fernão de Magelhães) [STF] (Sabrosa 1480 - isola di Matam, Filippine, 1521) Navigatore portoghese. ◆ [ASF] Corrente di M.: denomin. di una striscia di [...] idrogeno nella Galassia, estendentesi per circa 90°: v. Galassia: II 805 e. ◆ [ASF] Nubi di M.: → nube. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano Ferdinando (4)
Mostra Tutti

supergalassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergalassia supergalàssia [Comp. di super- e galassia] [ASF] Gruppo di galassie, in numero di qualche decina, tra loro vicine; per es., appartengono a una s. (precis., la s. detta Gruppo locale) la [...] nostra Galassia, la Nebulosa di Andromeda e le Nubi di Magellano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Hoyle Fred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hoyle Fred Hoyle 〈hòil〉 Fred [STF] (n. Bingley 1915) Prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge (1945) e poi di Manchester (1972). ◆ [BFS] Ipotesi di H., o di H.-Wickramasinghe: quella secondo la quale [...] le molecole fondamentali della vita si sarebbero formate nelle nubi molecolari galattiche: v. vita, origine della: VI 573 b. ◆ [ASF] Teoria cosmologica di Bondi, Gold e H., dello stato stazionario: → Universo: Teoria dell'U. stazionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoyle Fred (1)
Mostra Tutti

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] sistemi nuvolosi su tutta la Terra, integrata con un sistema radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galassia Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: I 225 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VIA LATTEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali