Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] l'esperienza tropicale sull'Atlantico (GATE) del 1974, concepita per approfondire le conoscenze sulla dinamica di formazione delle nubi convettive nella fascia tropicale. La prima esperienza globale del progetto (FGGE), nel 1978, ha visto raddoppiare ...
Leggi Tutto
Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] dell'ozono stratosferico sull'Antartide, evidenziando il ruolo nell'attivazione del cloro svolto dai cristalli di ghiaccio presenti nelle nubi stratosferiche. Per i suoi contributi ha ricevuto nel 1995, con Rowland e Crutzen, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] , specie di manuale di mitologia. T. compose un'Esegesi all'Iliade con scolî, Commentari e scolî a Esiodo, ad Aristofane (Nubi, Rane, Pluto), a Oppiano e a Licofrone (Alessandra) e molti altri opuscoli in prosa e in versi.
Del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] di 1 µm e tra 0.1 e 1 µm oppure n. di condensazione atmosferica di dimensioni relativ. piccole, minori di 1 nm: v. nubi, fisica delle: IV 184 a. ◆ [FNC] N. magico: un n. atomico caratterizzato da un numero di protoni o di neutroni per il quale il ...
Leggi Tutto
(pseud. di Thiery, Herman)
Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] razza, D. si è imposto di primo acchito con il romanzo De trap van steen en wolken (1942, "La scala di pietra e di nubi"), per affermarsi poi con il romanzo allucinante De man die zijn haar kort liet knippen (1948, "L'uomo dal cranio rasato"; il film ...
Leggi Tutto
TOMMASO, Magistro (Θωμάς Μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Nacque verso la fine del sec. XIII a Salonicco, dove visse tutto dedito allo studio e all'insegnamento [...] di vaste letture personali, che trovò larga diffusione. Anche i suoi Scolî a Eschilo, Sofocle ed Euripide, ad Aristofane (Nubi, Pluto e Rane) ebbero molta diffusione insieme con quelli del Moschopolo e del Triclinio.
Edizioni: Ecloga vocum Atticarum ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] Parigi nel 1892 per apprendere l'uso del nuovo strumento.
Tali attività sfociarono nei contributi a stampa: Fotografia delle nubi, in Pubblicazioni della Specola vaticana, I (1891), 1, pp. 95-97; e Descrizione della specola per la fotografia celeste ...
Leggi Tutto
neocommedia all'italiana
neocommèdia all’italiana s. f. – Genere cinematografico che trae ispirazione dalla commedia italiana classica rivista secondo i codici affermatisi a partire dalla fine degli [...] Settanta del secolo scorso. Tra questi i più interessanti sono il comico pugliese C. Zalone, protagonista di due film, Cado dalle nubi (2009) e Che bella giornata (2010), da record di incasso, e il duo siciliano Ficarra e Picone. Il pubblico dei più ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, [...] amicizia con A. Ravier.
Opere
Tra i molti quadri e studi, emergono alcune grandi composizioni (Aprile, 1873; Le Nubi, 1880, Torino, Museo Civico, dove è conservata la maggior parte delle sue opere). Le sue acqueforti e litografie, tecnicamente ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Il clima della città sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente non troppo calde, nubi e umidità abbastanza notevoli. La pressione media è di 756,8 mm.; la temperatura media di 10°1; la media ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...