VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] spettroscopiche hanno permesso di rilevare con buona accuratezza la distribuzione delle specie chimiche minori sotto gli strati di nubi, a un’altezza di 30÷40 km; precedentemente, nel settembre 2007, le osservazioni avevano rilevato le differenze nei ...
Leggi Tutto
Magnus Heinrich Gustav
Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] ). ◆ [EMG] Legge di M.: afferma che il potere termoelettrico di una coppia bimetallica dipende dalla temperatura delle giunzioni, ma non dal gradiente di temperatura lungo i due metalli. ◆ [GFS] Legge empirica di M.: v. nubi, fisica delle: IV 174 b. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] distribuita forse sotto forma di alone sferoidale fino a distanze molto maggiori di quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas. Minori evidenze di presenza di m. oscura sussistono per le galassie ellittiche e altri sistemi stellari.
È possibile ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] insegue la sua preda che brilla di vivaci e variopinti colori ai raggi del sole, ma se il cielo si copre di nubi, gli insetti si nascondono alla sua vista perché nell'atto in cui cessano le loro attività, posandosi, chiudono le ali e mostrano ...
Leggi Tutto
All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] quando l'altezza solare è −4°, e sparisce quando essa è −6°. I raggi crepuscolari che talvolta, per la presenza di nubi staccate, si vedono in questa regione del cielo, come se si irradiassero dal sole, sono spesso di colore azzurro verdastro. Mentre ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cadere un'onda,
fermasi, e l'invitato orecchio porge;
o il collo alquanto piega, e il guardo innalza,
e nelle varie colorate nubi
l'estasi pasce che le siede in volto.
Della femmina errante, in cui s'avviene,
la dolorosa storia ascolta, e crede:
ode ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] formata nell'età minoico-micenea, come di una potenza che dal monte Olimpo (la più alta vetta, nevosa e cinta di nubi, della Grecia continentale) dominava la Terra e incombeva sul vivere quotidiano dei mortali, subentrò allora l'immagine di un Olimpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] su scale di dimensioni così diverse (dai milioni di chilometri dei diametri delle stelle ai 1014 chilometri della dimensione delle nubi), che non è possibile né per i calcoli analitici né per quelli numerici incorporare in modo appropriato tutti gli ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] una sonda portata nello spazio dalla Galileo, riuscì a raggiungere l'atmosfera di Giove e mentre scendeva attraverso le nubi inviò moltissime informazioni verso la Terra.
Il clima di Giove
È sufficiente anche un telescopio di dimensioni modeste per ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] in cristalli di ghiaccio. Questo significa che la formazione di nubi di ghiaccio o di acqua, presupposto per la produzione per espansione, prosegue, portando alla formazione di nubi convettive a forte sviluppo verticale. Il trasporto di ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...