forze di Van der Waals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] interazione non covalente o di non legame. L’origine di tale interazione va ricercata nell’interazione elettrostatica tra nubi elettroniche e nuclei degli atomi coinvolti, che viene modificata dalla presenza degli atomi delle molecole vicine e dall ...
Leggi Tutto
T Tauri Denominazione di una classe di stelle, così chiamata dal prototipo della classe. Hanno masse dell’ordine di quella del Sole o inferiore, attraversano la fase di pre-sequenza (➔ stella) e hanno [...] , dei loro punti rappresentativi nel diagramma di Hertzsprung-Russell; in secondo luogo, la loro associazione alle nubi molecolari, che, secondo le aspettative teoriche, costituiscono la ‘culla’ delle nuove stelle; infine, l’osservazione, negli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] del viaggio e con le osservazioni che lo accompagnano, le due lettere contengono accenni di carattere astronomico (Croce del Sud, nubi magellaniche), che hanno richiamato da un pezzo l'attenzione degli studiosi. Il Humboldt loda a ragione il C. come ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] del dio e fu anche in seguito considerato dai Greci come la dimora degli dei.
Le alte vette dei monti addensano le nubi e provocano fenomeni meteorici e precipitazioni atmosferiche; ond'è naturale che Zeus, il quale dalle sue alte sedi regnava sulla ...
Leggi Tutto
Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] , con una lente da ritratti a grande campo e luminosità, il cielo, scoprendo numerose altre comete e rilevando le nubi stellari ed altre regioni caratteristiche della Via lattea; nel 1892, col riflettore di 90 cm. d'apertura, scopriva il ...
Leggi Tutto
HALE, Ellery George
Giorgio ABETTI
Astronomo, nato a Chicago il 29 giugno 1868, direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), direttore dell'osservatorio Yerkes dalla sua fondazione al 1905, direttore [...] passo allo studio di tutta la superficie del Sole nella luce monocromatica del calcio, che rileva la presenza di grandi nubi (flocculi) di calcio somiglianti alle facole. Con l'uso sistematico di questo primo strumento negli anni seguenti H. poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] del secolo.
Collocazione temporale dello Sturm und Drang
Johann Wolfgang Goethe
Prometeo
Inni
Copri il tuo cielo, Giove,
col vapor delle nubi!
E la tua forza esercita,
come il fanciullo che svetta i cardi,
sulle querce e sui monti!
Ché nulla puoi tu ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] , altostrati e nembostrati), alla quale spesso seguono precipitazioni diffuse e persistenti; ai f. freddi si associano invece nubi a sviluppo verticale (cumuli e cumulonembi) e precipitazioni a carattere temporalesco.
Si parla di fronte occluso (fig ...
Leggi Tutto
Folklore. - Nelle credenze popolari, la pratica degli esorcismi è ancora viva, sotto la forma e il nome di scongiuro. Come l'esorcismo, lo scongiuro consiste in atti e parole che sono ritenuti efficaci [...] con le armi (si espongono scuri o coltelli sulle soglie o sui tetti, si scagliano frecce, come i Goti, contro le nubi temporalesche, si sparano fucili, ecc.). I suffumigi di erbe aromatiche sono largamente usati per fugare i malefizî dai campi, dai ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] in anno.
La stratosfera è molto asciutta e generalmente priva di nubi. La lunga notte polare causa temperature di circa −90 °C concentrazione del vapor d'acqua che determina la presenza di nubi e di precipitazioni. La luce con lunghezze d'onda minori ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...