. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] più vicino e il più luminoso, e molto di più per gli altri.
Alla categoria degli ammassi si possono anche ascrivere le nubi stellari, che generalmente si trovano nella Via Lattea, e che pure si risolvono in una moltitudine di stelle: come quella ben ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] colonne di vapore s'innalzarono dal cratere e si ebbe poi proiezione di grandi quantità di ceneri, ed emissione di nubí ardenti (eruzioni di tipo peleano). Le ceneri, innalzatesi a grande altezza, dai controalisei furono portate fin sopra la Barbados ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] stesso salì sulla macchina con due operai; il globo fu visto elevarsi per più di 4000 piedi prima di nascondersi nelle nubi; dopo 25 minuti circa di volo atterrò a tre miglia dal luogo di partenza, in perfette condizioni. Questa rischiosa impresa del ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] spirali); fra le componenti minori vi è un’altra spirale (M33), alcune galassie irregolari (fra le quali le due Nubi di Magellano) e numerose galassie ellittiche nane. Un gruppo di almeno 50 galassie molto luminose viene definito ammasso: il raggio ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] con esse (congelamento del campo magnetico). I due principali tipi di tempeste solari sono i brillamenti e le espulsioni di nubi di plasma coronali (CME, Coronal mass ejection). I brillamenti sono fenomeni esplosivi che durano da qualche minuto a un ...
Leggi Tutto
intento (agg.)
Vincenzo Valente
" Meno com. di attento... ma dice più " (Tommaseo, Dizionario; l'equivalenza e lo scambio tra le due forme ha luogo più di una volta anche nei codici), con concreto riferimento [...] di nebbia; e 'l ciel di sopra fece intento: qui sta per " intenso ", " denso ", per indicare il cielo coperto di nubi e di vapori: " idest, fecit aerem intinctum et obfuscatum magna caligine nebulae, vel superimposuit frigus deprimendo nubes, ex quo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] , rocce) con emissione di protrusioni solide sotto forma di guglie o spine di lava acida consolidata, seguite da esplosioni di nubi ardenti; e. pliniana, esplosiva e particolarmente violenta, con emissione ad alta velocità di un getto di gas misto a ...
Leggi Tutto
MARTINAITIS, Marcelijus
Pietro U. Dini
Poeta e critico letterario lituano, nato a Paserbentis il 1° aprile 1936. Compiuti gli studi superiori al politecnico di Kaunas e all'università di Vilnius, e [...] le raccolte di versi di M. si ricordano: Balandžio sniegas (1962, "Neve d'aprile"), Debesçu lieptais (1966, "Per scale di nubi"), Saulès grçaža (1969, "Il solstizio"), Akiçu tamsoj, sirdies šviesoj (1974, "Nel buio degli occhi, nel chiaro del cuore ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] se a originarli è un fulmine, pressoché continui se a originarli sono scariche silenziose tra nube e nube o tra nubi e suolo. Possono essere rilevati meglio, e tale metodo si segue nelle ricerche geofisiche, usando sensibili radiogoniometri con ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] alle ore stabilite sulla temperatura, sulla pressione barometrica, sull'umidità dell'aria, sullo stato del cielo, sulla forma delle nubi, sulla direzione e sulla velocità delle correnti aeree ed eventualmente sullo stato del mare. I valori di tali ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...