Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] saevus, crudelis, asper. Come tempo del suo arrivo s'indicava la fine dell'autunno; col suo giungere, apportava le nubi e le procelle, le piogge e le nevi dell'inverno. Luoghi di provenienza erano considerate varie regioni settentrionali: la Tracia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] qualsiasi vuoto prodotto da un laboratorio terrestre anche se, su scala galattica, rappresenta una densità importante: mentre il volume delle nubi molecolari non è più dell'1% di quello della Galassia, la loro massa è circa la metà della massa della ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] la fase principale possono verificarsi le cosiddette baie o sottotempeste magnetosferiche. Le tempeste magnetiche sono prodotte da nubi di plasma veloce espulse dal Sole; i fenomeni esplosivi, come i brillamenti solari, producono un inizio brusco ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] ai rispettivi radicali e ioni, nell’ambiente circumstellare di stelle carbon-rich (ricche di carbonio) e in nubi interstellari molecolari. Responsabile della loro formazione sarebbe un meccanismo di tipo radicalico. Oltre a essere state identificate ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] presenza di composti dello zolfo (forse l’idrosolfuro di ammonio, NH4HS) e del fosforo. A quote ancora inferiori, dovrebbero formarsi nubi di acqua: anche se esse non sono state osservate, si invoca la loro presenza per spiegare la mancanza di vapor ...
Leggi Tutto
Valsecchi, Pietro. - Produttore televisivo e cinematografico italiano (n. Crema 1953). Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna e aver partecipato all’attività teatrale del Movimento Studentesco e alla [...] 2008), Squadra Antimafia - Palermo oggi (2009-2016). Scopritore di talenti, V. ha anche prodotto i film con C. Zalone campioni di incassi: Cado dalle nubi (2009); Che bella giornata (2011); Sole a catinelle (2013); Quo vado? (2016); Tolo Tolo (2020). ...
Leggi Tutto
SCINTILLAZIONE
Giuseppe Armellini
. La scintillazione delle stelle consiste in una variazione irregolare e rapida della loro intensità luminosa, accompagnata spesso da una variazione di colore e da [...] di C.-V. Montigny, una scintillazione molto intensa, con prevalenza del colore azzurro, indicherebbe una rapida formazione di nubi nell'alta atmosfera e quindi pioggia vicina. Spesso però i grandi temporali estivi sono preceduti da un periodo di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ellittiche è addirittura trascurabile. Nelle galassie a spirale e in quelle irregolari il mezzo interstellare si trova anche aggregato in nubi la cui densità può raggiungere da 10.000 a 100.000 atomi per centimetro cubo. Si tratta comunque di densità ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] in questo modo le categorie high, medium, medium-low, low, very-low. Per quanto riguarda l’effetto albedo delle nubi, pur essendosi registrati progressi che ne hanno elevato la conoscenza come driver climatico, il suo FRan è contrassegnato da LOSU ...
Leggi Tutto
Marescotti, Ivano. - Attore italiano (Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, 1946 - Ravenna 2023). Dopo aver lavorato per dieci anni all'ufficio urbanistica del comune di Ravenna, si è dedicato alla recitazione [...] (1994), Pasolini, un delitto italiano (1995), Il talento di Mr. Ripley (1999), Hannibal (2001), King Arthur (2004), Cado dalle nubi (2009), Che bella giornata (2011), A casa tutti bene (2018), Free - Liberi (2021). M. ha recitato anche sul piccolo ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...