scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] quando egli guarda le zone di cielo abbastanza lontane dal Sole. A causa dello scattering di Rayleigh, oggetti atmosferici come le nubi o le montagne innevate all’orizzonte sono viste di colore rosso all’alba o al tramonto, in quanto la maggior parte ...
Leggi Tutto
fiscal compact
(Fiscal Compact), loc. s.le m. inv. Patto fiscale o di bilancio: convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito.
• il nostro Paese ha bisogno [...] , p. 1, Prima pagina) • Ma non facciamoci illusioni. Strappare una vittoria nel bel mezzo di una crisi internazionale, le cui nubi si addensano sul Mediterraneo, può rivelarsi una vittoria di Pirro se non si coglie l’occasione di riscrivere tutte le ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] i tuoi occhi, o patria?", 1964); Caur daudzām zemju zemēm, caur daudzām debesīm ("Per molte terre del mondo, per molte nubi", 1982); Svešais cirvis cērt un cērt ("Straniera una scure recide e taglia", 1986). Tra i suoi scritti più recenti: Tauta ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Boris Borisovič
Emilio ODDONE
Giovanni GIORGI
Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] le quali fece osservazioni meteorologiche e idrografiche da lui elaborate e discusse nel 1896. Contribuì alla fotogrammetria delle nubi, fece osservazioni fisiche e meteorologiche durante le eclissi totali di sole del 9 agosto 1896 e dell'8 agosto ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] simile alla comune sirena.
I fumi chimici. - Si ottengono nubi con gas pesante, che, sprigionato da una macchina speciale, la quale porta una pellicola sulla quale sono impressionate delle nubi. L'ingrandimento di tale disegno sopra il panorama dà la ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] H. Brugsch lo designò anche come parafulmine; ma il testo di Edfū su cui si fondava, parla di obelischi che "toccano le nubi" per l'altezza, non che "frangono la tempesta".
Tutte le paia di obelischi che i faraoni hanno eretto all'ingresso dei templi ...
Leggi Tutto
TEPOZTLÁN (in lingua nahuatl "luogo dov'è rame")
Guido Valeriano CALLEGARI
Tempio-torre degli Aztechi, detto pure "Casa del Tepozteco", non lontano da Cuernavaca (Morelos), eretto su una roccia isolata [...] data iconografica che segna l'anno 1502 d. C.
Bibl.: H. Saville, The temple of Tepoztlán, New York 1897; E. Seler, Die Tempelpyramide v. Tepoztlán, in Globus, 1898; G. V. Callegari, Il tempio fra le nubi, in Vie d'Italia e dell'America Latina, 1924. ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] ), precis. quella nella quale l'acqua presente allo stato di vapore o condensata nelle gocce o nei cristalli di ghiaccio delle nubi cade al suolo; si distinguono la p. liquida (pioggia), le p. solide (neve e grandine) e le p. invisibili, dovute alla ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] , mediamente, dell’ordine di 10–12 A/m2. Particolarmente importante è l’effetto delle cariche possedute globalmente dalle nubi, che portano generalmente a inversioni del campo e, se le cariche sono sufficientemente grandi, all’instaurarsi di scariche ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] due simmetrici rispetto all'osservatore). In generale poi, il cielo ci appare come "curvo" nel senso che noi giudichiamo che le nubi, che da noi hanno una certa altezza, all'orizzonte siano assai più basse.
Una serie di fenomeni assai più cospicua è ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...