PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] e bruciò o colò a picco le navi che erano nel porto, meno una che era ancorata a 300 m. dalla riva. Altre nubi ardenti si ebbero nei mesi successivi, e passarono sempre sullo stesso versante; ma il 30 agosto fu colpito il versante orientale, e furono ...
Leggi Tutto
. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini [...] 1780-1797); crosazzo fu chiamato dal secolo XVII lo scudo della repubblica di Genova, che aveva per tipi la Vergine sulle nubi e la croce accantonata da quattro stelle o quattro teste di cherubini; e forse più specialmente questo nome fu dato ai tipi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] cosmochimica, disciplina che si occupa di studiare la natura, la formazione e la trasformazione dei composti chimici presenti nelle nubi cosmiche.
Tra gli aspetti più ricchi di implicazioni, vi è l'evidenza che dal comportamento dinamico dei sistemi ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] nel 1913 presso l’officina dell’Ufficio centrale dal tecnico costruttore Luigi Fascianelli. Nel 1917 pubblicò il volume Le nubi, opera composta di una parte descrittiva e di un atlante, nel quale inserì parecchie sue fotografie scattate proprio con ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] com'è sinteticamente mostrato nella fig. 1, in progresso di tempo tale quota limite crebbe dai pochi km delle quote delle nubi, nell'epoca classica, medievale e moderna, alle decine di km della quota a cui apparivano certi fenomeni luminosi dell'alta ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] anche di descrivere o parametrizzare almeno in parte gli effetti della turbolenza tridimensionale che si sviluppa nelle stesse nubi temporalesche o in altri fenomeni, come ad esempio le onde atmosferiche.
L'abbandono dell'ipotesi idrostatica comporta ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] una forma lenticolare (fig. 2), regolata dall'equilibrio fra le tensioni superficiali relative ai tre mezzi. ◆ [GFS] G. delle nubi: v. nubi, fisica delle: IV 184 b. ◆ [ASF] G. nera: fenomeno osservabile intorno al primo e al secondo contatto interno ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] S. Casa di Loreto, con la Vergine circondata da nubi e una lunga iscrizione. Egualmente caratterizzato da una vivace invocano s. Eusanio, che compare nella parte superiore tra le nubi in atto di benedire. Due angeli recano un cartiglio con l ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] di roccia nei punti in cui la lava s'ingrottava. Interventi di deviazione non sono possibili nel caso delle nubi piroclastiche emesse da violente eruzioni esplosive. L'unico intervento protettivo è la tempestiva evacuazione della zona. A partire dal ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] trovarsi, può essere allo stato ionizzato, atomico o molecolare. In quest'ultimo caso il mezzo interstellare forma le cosiddette 'nubi molecolari', che hanno temperature di qualche decina di gradi kelvin e densità di oltre un migliaio di molecole per ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...