• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Fisica [167]
Biografie [151]
Arti visive [115]
Astronomia [79]
Geofisica [64]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Meteorologia [36]
Storia [51]
Letteratura [43]
Chimica [42]

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle n. ordinarie, masse d’aria inglobanti prodotti radioattivi di esplosioni nucleari atmosferiche vengono nell’uso corrente denominate, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

CUMULI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno [...] medio è di 500 metri. Cumulo nembo è noto anche come nube temporalesca, a forti acquazzoni, ed è nube, o meglio grosso ammasso di nubi molto esteso, orizzontalmente e verticalmente; la base è in media a 1400 m. dal suolo; la sommità si eleva a 3000 m ... Leggi Tutto
TAGS: INCUDINE – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMULI (1)
Mostra Tutti

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le p. sono state studiate sistematicamente, in eclisse, a partire dal 1842 e, dal 1860, fotografate. Nel 1868 vennero per la prima volta osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] , di varia forma. I c. precedono spesso il fronte di una zona ciclonica e sono costituiti di sottili aghi di ghiaccio; sono nubi alte (quota media 9000 m) e le loro forme ritorte e arricciate sono dovute ai forti venti dell’alta troposfera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ukigumo Dario Tomasi (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] Mizuki Yōko; fotografia: Tamai Masao; montaggio: Ohi Hideshi; scenografia: Chōko Satoshi; musica: Saitō Ichirō. Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] tempo, un anticiclone porta bel tempo. Nel primo infatti vi è afflusso d'aria e quindi moto ascendente, che porta alla formazione di nubi e di pioggia: nel secondo vi è moto discendente per il quale l'aria diventa più calda e più secca e si ha il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

nembo

Enciclopedia on line

In meteorologia, denominazione di due tipi di nubi, il primo (propriamente cumulonembo) caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine, il secondo (propriamente [...] nembostrato) costituito da masse compatte e informi, da cui cadono piogge e nevi persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CUMULONEMBO – GRANDINE

Howard, Luke

Enciclopedia on line

Howard, Luke Meteorologo (Londra 1772 - ivi 1864). Scrisse importanti opere sulle nubi, sul clima e sulle relazioni tra fenomeni climatici e meteorologici. La classificazione delle nubi da lui proposta vige tuttora [...] nelle sue linee generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Luke (1)
Mostra Tutti

NEMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBO Filippo Eredia Consta di uno strato piuttosto spesso di nubi oscure, a masse compatte, senza forma definita e addossate le une alle altre. Il nembo viene classificato tra le nubi inferiori; il [...] limite superiore a cui esso si trova non eccede i 2000 metri. In vicinanza dell'orizzonte queste nubi basse si rinserrano e per effetto di prospettiva appaiono come grossi e irregolari rotoli. Durante lo svolgimento di un temporale prevale il nembo, ... Leggi Tutto

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] più alta, ma certamente per non più di un ordine di grandezza. Affinché un tale mezzo possa essere in equilibrio di pressione con nubi di densità pari a 10 atomi/cm3 e temperatura di 100 °K, la sua temperatura dovrebbe essere almeno di 10.000 °K. Se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali