PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] labirinto e va considerata come organo di senso che dà nozione all'animale delle variazioni del peso relativo del corpo (S che si apre nel celoma. Questo canale, che deriva dall'uretere primitivo, funge da ovidotto e in alcuni Selaci anche da utero; ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] 'insufficienza della precisione nelle osservazioni geodetiche la causa della primitiva discordanza.
Nel 1740 N.-L. Lacaille e M Il geoide si suppone riferito a coordinate geografiche (la nozione delle quali è stata estesa dal Minding a una superfieie ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] non poteva effettuarsi a distanza di tiro efficace.
La primitiva manovra di attacco della flotta di sopravento (fig. 2 che sta al percorso del siluro nel rapporto
Evidentemente questa nozione del "cerchio di lancio" è fondamentale per l'impiego ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] La prima soluzione apparsa al pensiero umano, la più ovvia per la mente primitiva, è quella teocratica. Il potere, sia esso nello stato o in visione della vita morale, epperò rimandi alla nozione connessa di responsabilità morale. Tutta la dottrina ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] quale attraverso ad essi riesce ad attingere alla pura sorgente primitiva e comune.
Una comunità scismatica, sebbene separata dalla vera . È in esso infatti che si è precisata la nozione di scisma. Tuttavia il fenomeno non è esclusivamente cristiano: ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di fatto, in quanto solo allora si potranno avere nozioni concrete, caso per caso, sull'intensità delle spinte dei sede in galleria si è proceduto talvolta all'ampliamento della sezione primitiva a un binario. Si ha così un lavoro assai delicato ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] punto di partenza della sua diffusione nel mondo. Che il nucleo primitivo di quel popolo sia pervenuto in quella regione da un'altra più un problema linguistico, poiché linguistica essenzialmente è la nozione di "indoeuropeo". E i linguisti, pur non ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] v. nel 20° secolo.
Filosofia analitica
La verità come proprietà primitiva
Tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo 1980, 1987), nel quadro della loro analisi del rapporto tra le nozioni di significato e v., hanno escluso che quest'ultima sia di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] frattempo mutate le costanti ecologiche, invincibilmente alla composizione primitiva. Il significato del termine endemismo è affine a aree simili e contigue, è naturalmente sorta la nozione dei centri d'origine (centri di creazione), fondamentale ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] .
Anche nel buddhismo originario fu superata la nozione oggettiva del peccato nella concezione volitiva del karma hanno addirittura negato l'esistenza d'una disciplina penitenziale nella Chiesa primitiva (fondandosi su passi come Ebrei, VI, 4-7; X, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...