PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] pubblica pena e ne ordina l'esecuzione. Le tracce della concezione primitiva e dei suoi sviluppi sono evidenti ad Atene sia nella procedura parte (v.), il che, peraltro, a cominciare dalla nozione di parte, è molto controverso. Ma se, emancipando il ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] che la fune senza fine resta in equilibrio, è già contenuta la nozione che il moto di un corpo pesante non è possibile se non abbandonata a sé stessa, tenda a ritornare alla posizione primitiva; in altre parole si domanda perché l'equilibrio di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a suo piacimento. La proprietà privata è però tra le genti primitive molto limitata e si compone normalmente delle armi e degli utensili, Riv. it. sc. giur., 1896, p. 302).
La nozione del diritto di proprietà, che la dottrina è così venuta elaborando ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ancora a un vero e proprio nomadismo, determinato dai sistemi primitivi di sfruttamento del suolo. I Fan, totemisti del Gabon, restano ai Negri, come dice il P. Junod, la nozione del peccato di fornicazione. I ragazzetti Habbe ricevono nei loro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] regole nautiche, né donde vennero, né quale fosse la loro forma primitiva. I più antichi documenti, che si hanno in proposito, sono le nel Mediterraneo per lunghissimo tempo.
La prima chiara nozione della lossodromia è data da Pedro Nuñez (Nonius), ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] per l'indagine sull'origine delle religioni. Tutti i cicli culturali posteriori ai primitivi (e cioè le culture primarie, secondarie e terziarie) non presentano mai una nozione dell'Essere Supremo così chiara, viva e determinata come presso il grado ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] A lui si deve l'introduzione nella scienza della nozione di tessuto ed egli a ragione è ritenuto il nelle quali poi non solo fu dimostrata la stessa struttura del nodo primitivo, ma anche la funzione degli elementi dai quali il tumore è derivato ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . D'altra parte spesso s' incontrano ancora zattere del tutto primitive. In alcune regioni i fiumi impetuosi vengono passati con ponti sospesi ricco patrimonio mitico delle tribù mostra che le nozioni animistiche e totemiche hanno quasi del tutto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] una duplice responsabilità: civile e penale. Da questa primitiva concezione dell'azione contro il colpevole d'un l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni, nascenti da ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] categoria geografica alla quale si riferisce e non quello della nozione comune, esso è esposto nella lingua da cui deriva e di g nel gruppo delle tre consonanti lgr della forma primitiva. La pronunzia greca moderna dialettale ci spiega il passaggio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...