Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] talvolta, anzi, precisa e approfondisce seguendo la direzione primitiva. In due aggiunte di Delle preghiere insisterà sulla separazione a progetti antropocentrici e logocentrici, ma riafferma la nozione di ragione naturale, per una filosofia che deve ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] quale la vera essenza della danza è contenuta nelle forme più primitive, era sostanzialmente intuitiva e Sachs non mostrò alcun interesse per le sfortune dell'individuo. In altre occasioni la nozione di communitas si combina con quella di solidarietà ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] dimostrato che queste mosse colgono in modo combinatorio la nozione di isotopia ambiente dei nodi nello spazio tridimensionale. un insieme di stati completo conduca alla forma più primitiva dell'integrale di Feynman. Immaginiamo che lo stato iniziale ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 1985; Tagliavini 1985). Qui per lo più si coniugavano, anzi, si confondevano il livello filogenetico - la nozione di arresto a una fase primitiva dell'evoluzione della specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] il significato dell’episodio appare chiaro: con una forma primitiva di purificazione si brucia la mano destra di un capo della stessa classe sociale – sulla fides, stia la nozione di amicitia.
All’interno del sistema che possiamo in senso ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] quelli poi conservati fino ai giorni nostri. Infatti, la nozione dantesca di R. oscilla tra l'accezione tradizionale del 'unitario filone bolognese, chiaramente individuabile, della primitiva tradizione manoscritta della Commedia.
Già nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] modo di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale di verità.
Inoltre, il problema di capire quando conoscenza di come determinare cosa vogliano i pazienti è ancora primitiva e un altro problema è posto dal fatto che le ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] impostazioni elementari, di una energia quasi rozza e primitiva"); freddezza invece verso il cinema "industria di , la insignificanza, la nevrosi, questi predicati attinenti alla nozione di antipersonaggio nel Dottor Zivago di Pasternak e nella Noia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] emani, senza il fastidio d’un prossimo o concreto richiamo, la nozione pura?
Io dico: un fiore! e, fuori dell’oblio ove la al termine del quale si ritrova in mezzo a un’umanità pura e primitiva: “Mi misi a piangere a calde lacrime, come al ricordo d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] aritmetiche basilari (somma e prodotto) e alcune operazioni su di esse (ricorsione primitiva e ricerca del minimo, che definiremo più avanti). Egli aveva dunque concepito la nozione di funzione ricorsiva nel senso moderno, e un analogo di quella che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...