• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [10]
Geografia [13]
Biografie [13]
Asia [9]
Archeologia [8]
Storia [7]
Matematica [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [2]
Temi generali [4]

Marčuk, Gurij Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico e meteorologo russo (Petro-Chersonec, oblast´ di Orenburg, 1925 - Mosca 2013). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), docente nell'univ. di Novosibirsk, si è soprattutto dedicato [...] all'elaborazione di metodi numerici da applicare alla meteorologia dinamica, all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché alla progettazione dei reattori nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – NOVOSIBIRSK

MARČUK, Gurij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARČUK, Gurij Ivanovič Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] Nel 1951 risolse il problema della previsione a breve termine delle condizioni meteorologiche. Ha fondato il Centro numerico di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi gruppi di studiosi di matematica applicata dell'URSS. Tra le opere: Čislenuye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sperimentali furono riportati nel 1966. Altri anelli di collisione elettrone-positrone, VEPP I e VEPP II, furono costruiti a Novosibirsk (URSS) qualche anno più tardi; VEPP II rappresenta forse il primo anello di collisione a produrre i primi eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher Vittorio Cantù Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] circulation, in Geophysica, vol. 11, n. 2 (1971); Dynamic meteorology, Ginevra 1973; Quasi geostrophic turbulence, in Proceedings of the symposium on difference and spectral methods for atmosphere and ocean dynamics problems, Novosibirsk 1974. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – STATI UNITI – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] quelli di Stanford, Berkeley e il Fermilab di Chicago; in Europa il CERN a Ginevra, i laboratori di Dubna e Novosibirsk in Russia. In questi centri operano migliaia di ricercatori e vengono utilizzate apparecchiature imponenti. La stagione dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] dell'estrema semplicità dello stato iniziale e degli scarsi processi spuri. Qualche anno dopo la costruzione di ADA, a Novosibirsk in Russia furono costruiti in rapida sequenza due acceleratori elettrone-positrone, VEPP-I e VEPP-II, quest'ultimo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] all'obiettivo di guadagnare ancora da uno a due ordini di grandezza. In Russia, l'Istituto Budker per la fisica nucleare di Novosibirsk in Siberia gestisce un complesso di AC per elettroni di varie energie ed è uno dei maggiori centri di sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] al centro della configurazione. I principali specchi tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Novosibirsk (URSS). Il metodo più ovvio per eliminare le perdite assiali è apparso comunque quello di unire tra loro le ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] lungo la traiettoria, si può ottenere un fascio polarizzato in mezz'ora. Le prime misure di polarizzazione sono state fatte a Novosibirsk nel 1970 nell'anello di accumulazione VEP-2, poi nel 1972 a Orsay in ACO e successivamente in tutti gli anelli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in corso comportò tra l'altro la realizzazione di un importante centro accademico in Siberia, nei pressi di Novosibirsk. Nel momento in cui la definizione di 'scienza pura' andava scomparendo negli Stati Uniti, gli scienziati sovietici convinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali