• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia [3]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [2]
Ingegneria [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Italia [1]
Europa [1]

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] nei precedenti catasti e inoltre una casa con orto e 26 staia di terra coltivata a vigna situata nel popolo di S. Cristoforo a Novoli acquistata dallo stesso M. il 1° ott. 1473. Inoltre, la casa a S. Maria a Ughi era stata alienata ad Angelo e a ... Leggi Tutto

Natalini, Adolfo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Natalini, Adolfo Natalini, Adolfo. – Architetto e designer (n. Pistoia 1941). Laureatosi in architettura a Firenze nel 1966, nello stesso anno ha fondato Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia, [...] e la ricostruzione del quartiere popolare Het Eiland nel centro storico di Zwolle (1996-2001), in Olanda; il polo universitario a Novoli, Firenze (1993-2003); il progetto per i Nuovi Uffizi (dal 2003) e l’ampliamento del Museo dell’Opera di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERSTUDIO – FIRENZE – PISTOIA – HELMOND – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natalini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Antònio Veneziano

Enciclopedia on line

Antònio Veneziano Pittore (notizie fra il 1369 e il 1388), una delle più notevoli personalità della pittura toscana della seconda metà del Trecento. I suoi tre affreschi con Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa, [...] per l'aspetto propriamente narrativo delle scene. Di sicura attribuzione sono il Redentore del tabernacolo della Torre degli Agli (Novoli) probabilmente di poco posteriore; l'Assunta del museo di Pisa, forse ancora abbastanza primitiva, come pure una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI DA MILANO – ANDREA DA FIRENZE – TOMMASO DA MODENA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Veneziano (1)
Mostra Tutti

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che in anni precedenti aveva attratto anche altre aziende operanti nel capoluogo toscano (Officine Galileo, Manetti & Roberts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

Firenze

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Firenze Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende [...] di una parte delle facoltà universitarie e di tutti gli affari giudiziari dal centro storico all'area di Novoli; riqualificazione di zone periferiche; recupero di ex aree industriali e delle vecchie carceri delle Murate; infine riordino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: NOVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] o in via di bonifica. Lecce ha stazione ferroviaria sulla Foggia-Gallipoli, ed è testa di linea per Francavilla, che a Novoli si biforca per Nardò. Monumenti. - Dell'età antica restano un ipogeo greco-messapico del sec. IV a. C. con decorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

ANTONIO di Francesco (o Veneziano)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Francesco (o Veneziano). E. Neri Lusanna Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] periodo fiorentino documentato è da ravvisare negli affreschi che decoravano il tabernacolo della torre degli Agli a Novoli. Della successiva produzione, precedente e conseguente il soggiorno pisano, è rimasta a Firenze soltanto una traccia vasariana ... Leggi Tutto

ROGADEO, Gian Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO (Rogadei), Gian Donato Claudio Carcereri De Prati ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile. La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] della città di Bitonto e Vito Seghettini contro del primicerio Nicola Valente, Napoli 1755; Per il duca di Novoli signor Francesco Carignani contro detta Università di Vuttorino, Napoli 1756; Per Nicola e Fratelli di Gentile controil. Marchese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REGNO DI NAPOLI – RAZIONALISMO

MASOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOLINO Pietro Toesca . Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] , come un altro trittico già in S. Maria Maggiore a Firenze, poi anch'esso scomposto (Firenze, Uffizî: S. Giuliano; Novoli, pieve: Madonna, perduta; Montauban, museo: predella), nel quale l'influenza di Masaccio è più evidente, anche nel chiaroscuro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OLONA – GHERARDO STARNINA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO (2)
Mostra Tutti

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] ingenti necessità finanziarie dello Stato che fu presentato in Parlamento dall’appena nominato ministro delle Finanze, Giuseppe Carignani di Novoli. Il progetto, che prevedeva che «tanto i signori de Welz e Viollier che la Casa Appelt» (F. Barbagallo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali