• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [34]
Sport [18]
Storia [10]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinema [3]
Lingua [2]

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] of Skoplje), 29 (1938), pp. 87-88, 98-99. (= Id., Odabrani članci istudije 1933-1978 – Articoli e studi scelti, 1933-1978), Novi Sad 1982, pp. 43-52). 143 G. Subotić, Свети Константин и Јелена у Охриду, cit., pp. 84-85. 144 S. Pejić, Манастир Свети ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 1066 to circa 1700, London 1958 (19722); M. Manojlovitć-Mariajanski, Kasnorimski šlemovi iz Berkasova [Elmi tardoromani da Berkasova], Novi Sad 1964; O. Gamber, Grundriss einer Geschichte der Schutzwaffen des Altertums, JKhSWien 62, 1966, pp. 7-70; D ... Leggi Tutto

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] scientifici con i giuristi latinoamericani, oltre ai congressi dei romanisti dell’Europa Orientale e dell’Asia di Vladivostok, Novi Sad, Dušanbe. Sulla stessa linea si inseriscono le traduzioni di codici civili (del Cile, dell’Argentina, del Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . XXXIV-XLVIII; id., La libération de saint Pierre dans une icône crétoise de Lavra, in Hommage à la mémoire de S. Radojčić, Novi Sad 1981, pp. 221-226; id., Anciennes icônes de Lavra d'après Bibl.: un texte géorgien, in Rayonnement Grec. Hommage à C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] i letopisi, III (Vecchie genealogie e cronache serbe), Beograd 1927; J. Redjep, Count Djordje Brankovic and Oral Tradition, Novi Sad 1991, p. 34. 36 Patriarca Pajsije, Život svetog cara Uroša (La Vita del Santo imperatore Uroš), Beograd 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] plastika u jugoslavenskom delu provincije Donje Pannonie [Monumenti romani di pietra della provincia Pannonia Inferior nella regione jugoslava], Novi Sad 1983. J. Garbsch, Die norisch-pannonische Tracht, in ANRW, II, 12, 3, 1985, pp. 546-77. O. Harl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] -178; id., Arhitektonski prostor u slikarstvu srednjovekovne Srbiji [Lo spazio architettonico nella pittura della Serbia medievale], Novi Sad 1970. T. Velmans Islam. - Non numerose nel loro complesso, nell'ambito del patrimonio figurativo pervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] provincije Donje Pannonie («Monumenti romani in pietra della provincia Pannonia Inferior nella regione jugoslava»), Novi Sad 1983; P. Kranz, Ein Motiv nordöstlicher Provenienz auf stadtrömischen Sarkophagen nachgallienischer und frühte-trarchischer ... Leggi Tutto

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 122 s.; C. v. Wurzbach, Biografisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 375 s.; D. Berič, Leksikon pisaca Jugoslavije (Diz. di scrittori iugoslavi), I, Novi Sad 1972, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA (v. vol. VI, p. 261) V. Girardi Jurkic* Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] sulla vita teatrale della Pola classica»), in Antički teatar na tlu Jugoslavie («Il teatro antico nel territorio della Jugoslavia»), Novi Sad 1981, pp. 91-109; A. Fraschetti, La pietas di Cesare e la colonia di Pola, in AnnAStorAnt, V, 1983 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali