• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [34]
Sport [18]
Storia [10]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinema [3]
Lingua [2]

DANIČIĆ, Gjuro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo serbo, nato il 4 aprile 1825 a Novi Sad e morto il 17 novembre 1882. Svolse la sua feconda attività parte a Belgrado, ove, negli anni 1859-1865 e 1873-1877, insegnò la lingua serba alla Scuola [...] superiore, parte a Zagabria che lo ebbe segretario dell'Accademia iugoslava e primo redattore del grande dizionario della lingua croata e serba. Con la sua buona preparazione scientifica, ma più ancora ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VUK KARADŽIĆ – NOVI SAD – BELGRADO – ZAGABRIA

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] In generale da tutta l'opera sua emerge una grande ammirazione per l'Italia. Opere principali: Giosuè Carducci, Ragusa 1884; Venenia, Novi Sad 1891; Nel paese dei Latini, Zara 1894; Attraverso l'Umbria e la Toscana, Belgrado 1895, in Delo; Dal mare e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industrie alimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo. Popolazioni slave si stanziarono nella regione già prima del 11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

Berrè, Enrico

Enciclopedia on line

Berrè, Enrico , Enrico. - Schermitore italiano (n. Roma 1992). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme gialle, agli Europei di Zagabria del 2013 ha vinto la medaglia di bronzo individuale e la medaglia [...] Mondiali di Mosca ha conquistato l'oro a squadre. Agli Europei di Toruń del 2016, a quelli di Tbilisi del 2017 e a quelli di Novi Sad 2018 ha vinto l'argento a squadre, ai Mondiali di Lipsia del 2017 il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ZAGABRIA – MOSCA – ROMA

Garozzo, Enrico

Enciclopedia on line

Garozzo, Enrico , Enrico. Schermitore italiano (n. Catania 1989).  Specialista della spada, dopo aver vinto un oro individuale ai Campionati del mondo Giovani di Acireale del 2008, nel 2010 è entrato a far parte della [...] ha conquistato il bronzo individuale e nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e agli Europei di Toruń l’argento a squadre. Agli Europei di Novi Sad del 2018 ha vinto il bronzo a squadre e agli Europei di Dusseldorf del 2019 il bronzo individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DUSSELDORF – ACIREALE – NOVI SAD – CATANIA

Mancini, Camilla

Enciclopedia on line

, Camilla. Schermitrice italiana (n. Roma 1994). Specialista di fioretto, che gareggia per le Fiamme Gialle, nel 2017 ha vinto l’oro a squadre sia agli Europei di Tbilisi che ai Mondiali di Lipsia. L’anno [...] successivo è tornata a vincere l’oro a squadre agli Europei di Novi Sad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – TBILISI – LIPSIA – ROMA

Cini, Chiara

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Pisa 1990). Specialista di fioretto, che gareggia per il Corpo di Polizia Penitenziaria, ai Giochi europei di Baku del 2015 ha vinto il bronzo a squadre e agli Europei di Novi [...] Sad del 2018 l’oro a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – BAKU – PISA

Fichera, Marco

Enciclopedia on line

, Marco. Schermitore italiano (n. Acireale 1993).  Specialista della spada, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l’argento a squadre. Due anni più tardi agli Europei di Novi Sad ha conquistato [...] il bronzo a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ACIREALE – NOVI SAD

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] , come mostrano gli esempi della Voivodina Bodrogmonostorszeg (od. Bački Monoštor), dell'abbazia benedettina di Dombó (od. Novi Rakovac, conservati a Novi Sad, Vojvodjanski muz.), di Titel. Il più importante pezzo bizantino di quest'epoca è la corona ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] di musicisti (il nonno Michele era trombettista). Originario di Petrovaradin (oggi Novi Sad, in Serbia) «Michel Pär» lasciò la propria città per cercar fortuna a capo di un corpo di musica di reggimento (Castil-Blaze, 1838, p. 5). La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali