Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e NoviSad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera di Berlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lussemburgo meridionale (29.515 ab. nel 2008), a SO della capitale. Si trova in una zona di giacimenti di carbone ed è il più notevole centro industriale del granducato (acciaierie, cementifici, [...] complessi chimici).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2022 insieme a Kaũnas (Lituania) e a NoviSad (Serbia). ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 2 mila km., e importanti lavori sono in progetto. I maggiori porti danubiani sono quelli di: Belgrado, alla confluenza della Sava; NoviSad e Vukovar; Pančevo, sul Tamiš, ma a pochi km. dal maggior fiume; e, sul Danubio ancora, Smederevo. Osijek è l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] si pubblica anche la Pravda ("La Verità", 1904; 20.000 copie). Organi delle minoranze alloglotte sono il Deutsches Volksblatt di NoviSad (1919; 12.000 copie) e il Napló ("Il Giornale") di Subotica (1899; 20.000 copie). Lo Slovenec di Lubiana (1871 ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Belgrado. Sul Danubio a valle di Budapest il Bassopiano Ungherese non annovera altre grandi città. La prima città notevole è NoviSad (ted.: Veusatz). Il confine politico tra Ungheria e Iugoslavia, che per lungo tratto si è più o meno appoggiato alla ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dell'attività scientifica della Iugoslavia.
Storia del teatro. - Preceduta anche in questo campo da altri centri serbi - NoviSad, Karlovci, Kragujevac - Belgrado cominciò ad interessarsi del teatro verso il 1840. Ma i ripetuti tentativi, dovuti ad ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ Njegoš, Petar
Giovanni Maver
Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] filosofiji u Gorskom Vijencu (Sulla filosofia del Serto della montagna), Belgrado 1920; N. Velimirović, Religija Niegoša (La religione di Nj.), NoviSad, 1921; M. Rešetar, Život i rad P. P. Nj. (Vita e opere di P. P. Nj.), pref. all'ediz. commentata ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] 1941-55 (lotta per la liberazione della Iugoslavia), Zagabria 1947; Marschall Tito, Unser Kampf, Zurigo 1945; Tito govori (Tito parla), NoviSad 1945; Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-46 (Il movimento e il regime di Tito in Iugoslavia). ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] insieme presentano ancora grandioso aspetto (come il forte Palamede, τὸ Παλαμήδειον), fu di nuovo, nella pace di Passarowitz (od. NoviSad), ceduta insieme con la Morea (1715) ai Turchi, nelle cui mani rimase sino al 30 novembre 1822 quando se ne ...
Leggi Tutto
Filologo serbo, nato il 4 aprile 1825 a NoviSad e morto il 17 novembre 1882. Svolse la sua feconda attività parte a Belgrado, ove, negli anni 1859-1865 e 1873-1877, insegnò la lingua serba alla Scuola [...] superiore, parte a Zagabria che lo ebbe segretario dell'Accademia iugoslava e primo redattore del grande dizionario della lingua croata e serba. Con la sua buona preparazione scientifica, ma più ancora ...
Leggi Tutto