• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [34]
Sport [18]
Storia [10]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinema [3]
Lingua [2]

Trifković, Kosta

Enciclopedia on line

Commediografo serbo (Novi Sad 1843 - ivi 1875). Con garbate commedie di ambientazione borghese, caratterizzate dalla vivacità degli intrecci e dei dialoghi, prese a bersaglio la retorica patriottica (Čestitam [...] "Augurî", 1872), la mania di fare politica (Francusko-pruski rat "La guerra franco-prussiana", 1872), l'ipocrisia nei rapporti matrimoniali (Ljubavno pismo "La lettera d'amore", 1873), contribuendo all'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD

Tišma, Aleksandar

Enciclopedia on line

Tišma, Aleksandar. -  Scrittore serbo (Horgoš 1924 - Novi Sad 2003). Poeta e narratore realista e antiretorico, ha indagato il rapporto dell'uomo con la violenza e i temi dell'identità e della convivenza [...] tra individui, descrivendo, con sottile penetrazione psicologica, la condizione morale della generazione uscita dalla guerra. Tra i romanzi: Il libro di Blam (1972), L'uso dell'uomo (1977), Pratiche d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD

Atanacković, Bogoboj

Enciclopedia on line

Narratore (Baja 1826 - Novi Sad 1858); occupa nella letteratura serba un posto cospicuo quale iniziatore della narrativa a sfondo romantico e sentimentale (racconti Darak srpkinji, "Piccolo dono alle donne [...] serbe", 1845-46; romanzo Dva idola, "Due idoli", 1851-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – BAJA

STEFANOVIĆ, Svetislav

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANOVIĆ, Svetislav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Novi Sad il 1° novembre 1877. Studiò a Novi Sad e poi a Praga e a Vienna, dove si laureò, in medicina, nel 1902. Pur essendo medico comunale [...] a Belgrado, si occupa intensamente di letteratura, collabora a diversi giornali e riviste e prende viva parte alla vita politica del suo paese. Lo St. è noto soprattutto come poeta lirico. Pubblicò le ... Leggi Tutto

STANOJEVIC, Stanoje

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STANOJEVIC, Stanoje Storico serbo, nato a Novi Sad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] tenne corsi a Pietrogrado, Parigi e Londra. Studioso dei rapporti tra Serbia e Bisanzio (Vizantija i Srbi, voll. 2, Novi Sad 1903-06) e in genere della Serbia medievale (Borba za samostalnost katoličke crkve u nemanjičskoj državi, Lotta per l ... Leggi Tutto

Tisma, Alexandar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tisma, Alexandar Tisma, Alexandar. ‒ Scrittore serbo (Orgos 1924 - Novi Sad 2003) tra i più autorevoli e apprezzati della ex Iugoslavia. Originario di un villaggio della Vojvodina (regione caratterizzata [...] libri. Di madre ebrea ungherese e di padre serbo, riesce a sfuggire alla deportazione degli ebrei di Novi Sad, rifugiandosi a Budapest, dove studia economia e letteratura francese e partecipa al movimento di liberazione iugoslavo. Successivamente ... Leggi Tutto

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche altre città di rilievo, tra le quali superano i 100.000 ab. Novi Sad (capoluogo della Voivodina), Niš, lungo il medio corso della Morava Meridionale, e Kragujevac, nella Šumadija. La lingua parlata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Šafárik, Pavel Josef

Enciclopedia on line

Šafárik, Pavel Josef Filologo slovacco (Kobeliarovo, Slovacchia Centrale, 1795 - Praga 1861), uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu prof. e direttore del ginnasio serbo di Novi Sad, dove, nonostante le condizioni sfavorevoli [...] a qualsiasi attività scientifica, portò a termine e pubblicò la sua prima opera, Geschichte der slawischen Sprache und Literatur nach allen Mundarten (1826) e preparò le opere successive. Nel 1833 fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – SLOVACCHIA – NOVI SAD – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šafárik, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

Bačka

Enciclopedia on line

Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione [...] con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura dei cereali, salvo nella parte centrale, adibita a pascolo. La popolazione è poco omogenea (Serbi, Ungheresi, Tedeschi, Slovacchi e Ruteni), i centri maggiori sono Novi Sad e Subotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VOIVODINA – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bačka (1)
Mostra Tutti

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] e antiaustriaca, che sosteneva l’ideale della liberazione e dell’unificazione di tutti i Serbi. La città di Novi Sad divenne il centro della vita letteraria; i grandi lirici del Romanticismo europeo furono i modelli delle nuove generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali