• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [139]
Storia [76]
Arti visive [24]
Economia [10]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Sport [6]
Scienze politiche [6]
Musica [6]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a Sestri Levante, e la Pieve di Novi Ligure. Chiavari poi offre l'esempio, unico in tutta la Liguria, di una città con le strade principali fiancheggiate da portici (imposti per legge alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] interessanti tentativi di aumentare l'intensità del suono mediante un maggiore spostamento del tasto (organo fonocromico). Il Bianchi da Novi Ligure e il Locatelli da Bergamo si affermano dopo la seconda metà del secolo. Ma i Lingiardi di Pavia (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] è il passo detto la Bocchetta (772 m.), percorso da una strada che dalla industre valle della Polcevera conduce a Novi Ligure, strada diminuita di importanza dopo che venne costruita (1815-24) quella dei Giovi. Solo ad oriente dei Giovi si manifesta ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] per una rassegna critica sulla geografia linguistica, v. S. Pop, La dialectologie, cit., e L. Massobrio, Gli atlanti linguistici, Novi Ligure 1988. Di R. J. Cuervo, v. Apuntaciones críticas sobre el lenguaje bogotano, Bogotà 1867-72; Parole e metodi ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] di una generazione a caccia di ideali, ma circondata da un mondo oppressivo e artificioso. Ha cantato il delitto di Novi Ligure, ha attaccato la Chiesa cattolica, la politica, e con sei album all’attivo resta una delle voci ‘contro’ più efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

CASTELLARI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] professore straordinario a Genova nel 1897, ordinario a Torino dal 1905. Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione, appendici entrambe al libro IX, titolo 2, del ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO DI CITAZIONE – OBBLIGAZIONE – IMPUGNAZIONE – NOVI LIGURE

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico di Pietro Bellotto, [...] di Modena, l'Arrotino e la Zingara chiromante del Johanneum di Graz, il Concerto zingaresco della raccolta Peloso a Novi Ligure, la Carità della raccolta Planiscig di Vienna, la Scena di genere della Galleria nazionale di Londra. La produzione del ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – PIETRO BELLOTTO – ANTONIO AMOROSI – MONSÙ BERNARDO – NOVI LIGURE

ARQUATA Scrivia

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di di Alessandria. Il centro capoluogo trovasi sulla sinistra della Scrivia e sulla ferrovia Genova-Novi Ligure, e ha 1966 ab. (1921). Vi passava la grande via Postumia [...] ) di 3515 ab., dei quali 3046 accentrati e 469 nelle case sparse. Per gli statuti di Arquata cfr. Statuta civilia et criminalia Arquatae, in G. F. Capurro, Mem. e doc. per servire alla storia della città e della prov. di Novi, Novi 1856, pp. 89-126. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA LOMBARDA – VIA POSTUMIA – ALESSANDRIA – PIEMONTE – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA Scrivia (1)
Mostra Tutti

OVADA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVADA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Cittadina della provincia d'Alessandria (Piemonte), nell'Alto Monferrato, a 186 m. s. m., alla confluenza dei torrenti Orba e Stura (bacino della Bormida-Tanaro), [...] (km. 43), Alessandria (km. 34), Acqui (km. 15), mediante tramvia con Novi Ligure (km. 24); inoltre numerosi servizî automobilistici collegano Ovada con Acqui, Montaldeo e Parodi Ligure. Il comune ha una superficie di 35,38 kmq. e una popolazione al ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MONFERRATO – PARODI LIGURE – NOVI LIGURE – MONTALDEO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVADA (1)
Mostra Tutti

STAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAIO Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] mq. 54,36; a Terni mq. 281,56. Come misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a Casale Monferrato l. 16,16; a Novi Ligure l. 29,02; a Forlì l. 72,16; a Cesena l. 138,17; a Novara l. 18,27; a Parma l. 47,04 (per il grano); a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Luminol
Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali