• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [139]
Storia [76]
Arti visive [24]
Economia [10]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Sport [6]
Scienze politiche [6]
Musica [6]

Novi Ligure

Enciclopedia on line

Novi Ligure Comune della prov. di Alessandria (54,2 km2 con 28.331 ab. nel 2008, detti Novesi). Sorge tra la valle dell’Orba a O e quella della Scrivia a E, via naturale di comunicazioni tra la piana di Alessandria [...] della carta e del vetro). Per il clima mite e il paesaggio pittoresco, ai piedi delle propaggini collinari dell’Appennino Ligure, è dai tempi antichi frequentata località di villeggiatura. La città (nel 999 è ricordata come Curtis nova, nel 1050 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO LIGURE – LIBERO COMUNE – ALESSANDRIA – VISCONTI – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novi Ligure (1)
Mostra Tutti

Marènco, Romualdo

Enciclopedia on line

Marènco, Romualdo Musicista (Novi Ligure 1841 - Milano 1907). Fu violinista e direttore d'orchestre teatrali (specialmente alla Scala) e compose le musiche di molti balletti (celebri Sieba, Excelsior, Amor) per L. Manzotti, [...] qualche opera teatrale e musiche di danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA TEATRALE – NOVI LIGURE – L. MANZOTTI – VIOLINISTA – BALLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marènco, Romualdo (2)
Mostra Tutti

Girardéngo, Costante

Enciclopedia on line

Girardéngo, Costante Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia [...] negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e di sei edizioni della Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – GIRI D'ITALIA – NOVI LIGURE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardéngo, Costante (1)
Mostra Tutti

Bisio, Claudio

Enciclopedia on line

Bisio, Claudio Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate (1983) e in altre pellicole (tra cui Mediterraneo, 1990, Oscar come miglior film straniero). Pur restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO – MARIO MONICELLI – FRANCESCO ROSI

BARBAGELATA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere elettrotecnico, nato a Novi Ligure il 14 settembre 1875; prof. di impianti e misure elettriche nel Politecnico di Milano (ordinario dal 1923, emerito dal 1948); presidente del Comitato elettrotecnico [...] italiano; segretario generale dell'Associazione elettrotecnica italiana; direttore della rivista L'Elettrotecnica; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. È autore di numerosi lavori e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ENERGIA ELETTRICA – NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGELATA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Giacométti, Paolo

Enciclopedia on line

Giacométti, Paolo Autore drammatico italiano (Novi Ligure 1816 - Gazzuolo 1882). Il suo teatro, che comprende fra tragedie, drammi e commedie un'ottantina di lavori in prosa e in versi, alcuni applauditissimi, rivela soprattutto [...] una notevole abilità tecnica sia che indaghi problemi sociali (Il poeta e la ballerina, 1841; Le tre classi della società, 1844-47; La colpa vendica la colpa, 1854; La morte civile, 1861), sia che rievochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Paolo (2)
Mostra Tutti

Pernigotti

Enciclopedia on line

Azienda dolciaria italiana fondata a Novi Ligure da Stefano Pernigotti nel 1868, inizialmente specializzata nella fabbricazione artigianale di rosolio, acquavite, mostarda e torrone e nella vendita di [...] vini in bottiglia e, dal 1927, nella produzione industriale dei gianduiotti. Espansasi nei decenni successivi attraverso l’acquisizione della F.lli Sperlari (1935), l’ingresso nel mercato delle caramelle ... Leggi Tutto
TAGS: NOVI LIGURE – ACQUAVITE

Stankevič, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia on line

Letterato russo (Uderevka, Voronež, 1813 - Novi Ligure 1840). Intorno a lui si raccolse a Mosca un gruppo di giovani ("circolo Stankevič") di tendenze idealistiche e liberali, che ebbe grande importanza [...] per la cultura russa dell'epoca. Ne facevano parte, fra gli altri, K. S. Aksakov, V. G. Belinskij e M. A. Bakunin. Su tutti S. esercitò, con la sua vasta cultura e con la purezza dei suoi ideali, un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE – BELINSKIJ – VORONEŽ – BAKUNIN – AKSAKOV

Castellari, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Empoli 1850 - Novi Ligure 1931). Insegnò diritto processuale civile a Pisa, Genova, Torino. Può essere considerato un precursore della nuova scuola processualistica italiana. Fra le [...] altre opere sono da ricordare: i dieci corsi elaboratissimi di lezioni e, particolarmente importanti, le vaste monografie sull'Interrogatorio delle parti e sulla Competenza per connessione (appendici al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE – EMPOLI – GENOVA – TORINO – PISA

Gagliuffi, Marco Faustino

Enciclopedia on line

Scrittore, giurista e latinista dalmata (Spalato 1765 - Novi Ligure 1834). Fece parte dell'Arcadia sotto il nome di Chelinto Epirotico e nel 1798 fu uno dei tribuni della Repubblica romana. Si recò quindi [...] a Genova dove insegnò retorica e diritto civile e dal 1831 ebbe la carica di bibliotecario. Ha lasciato numerose poesie in lingua latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LINGUA LATINA – NOVI LIGURE – RETORICA – SPALATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Luminol
Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali