Poeta serbo (NoviSad 1833 - Kamenica, Srem, 1904). Editore di riviste politico-satiriche (dal 1864 al 1873 Zmaj "Il drago", donde l'epiteto di Z.) e di riviste per l'infanzia e per la gioventù (Neven, [...] 1880-1904), poeta dalla vena versatile e insinuante (Đulići "Rose", 1864; egli stesso raccolse i proprî versi in Pevanija "Canzoniere", 1882, e in Druga pevanija "Secondo Canzoniere", 1895-96), traduttore ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (n. NoviSad 1928). Poeta capace di esprimere inquietudini moderne pur aspirando a un ideale estetico classico, ha segnato un punto di svolta nella poesia serba, spaziando dal canto dei [...] primordî della civiltà slava (Velika Skitija "Grande Scizia", 1968; Nova Skitija "Nuova Scizia", 1970) alla denuncia della disumanizzazione della società dei consumi (Vidovnica "La veggente", 1979; Divno ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Szentendre, Budapest, 1824 - NoviSad 1889). Per la sua partecipazione alla rivoluzione ungherese del 1848 dovette abbandonare l'Ungheria, pur conservando sempre una spiccata simpatia [...] per gli Ungheresi. I suoi romanzi e racconti (Trideset godina iz života M. Narandžića "Trent'anni di vita di M. N.", 1860-63; Vasa Rešpekt, 1875; Večiti mladoženja "L'eterno fidanzato", 1878) ritraggono ...
Leggi Tutto
Tišma, Aleksandar. - Scrittore serbo (Horgoš 1924 - NoviSad 2003). Poeta e narratore realista e antiretorico, ha indagato il rapporto dell'uomo con la violenza e i temi dell'identità e della convivenza [...] tra individui, descrivendo, con sottile penetrazione psicologica, la condizione morale della generazione uscita dalla guerra. Tra i romanzi: Il libro di Blam (1972), L'uso dell'uomo (1977), Pratiche d'amore ...
Leggi Tutto
Narratore (Baja 1826 - NoviSad 1858); occupa nella letteratura serba un posto cospicuo quale iniziatore della narrativa a sfondo romantico e sentimentale (racconti Darak srpkinji, "Piccolo dono alle donne [...] serbe", 1845-46; romanzo Dva idola, "Due idoli", 1851-52) ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] e antiaustriaca, che sosteneva l’ideale della liberazione e dell’unificazione di tutti i Serbi. La città di NoviSad divenne il centro della vita letteraria; i grandi lirici del Romanticismo europeo furono i modelli delle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] , diss., Karl-Franzens-Universität, Graz 1980; M. Slade-Šilović, L. A., in Leksikon pisana Jugoslavije, a cura di Ž. Boškov, III, NoviSad 1987, p. 687; F. Semi, A. L. e Donato Fabianich, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia(, a cura ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 122 s.; C. v. Wurzbach, Biografisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 375 s.; D. Berič, Leksikon pisaca Jugoslavije (Diz. di scrittori iugoslavi), I, NoviSad 1972, sub voce. ...
Leggi Tutto