Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (dal 1208) richiama la tradizione bizantina dell’11° sec. (come nel monastero di Žiča, di S. Giorgio presso NoviPazar). Gli affreschi nella chiesa dell’Ascensione di Mileševo (1236), fondata da Ladislao I come mausoleo di famiglia, denunciano un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] . Il suo centro era la Raška, ossia la regione in cui sorgeva la fortezza di Ras (non lontano dall’odierna NoviPazar). Il termine Raška continuò a designare il regno serbo anche dopo l’allargamento dei suoi originari confini ed è testimoniato anche ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di NoviPazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] alla Trinità, era in origine destinata a divenire mausoleo del fondatore, ma vi vennero deposte le spoglie di suo padre, Stefano Primo Coronato (ca. 1217-1228), della moglie di questi Anna Dandolo, del ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] V.], Bulletin de l'Institut d'archéologie 14, 1940-1942; S. Stančev, S. Ivanov, Nekropolăt do NoviPazar [La necropoli di NoviPazar], Sofija 1958; G. Tontschewa, Das Aladsha-Kloster, Sofija 1958; D.I. Dimitrov, Das Felsenkloster ''Aladsha'', Varna ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Velika Urbica. Figura del cavaliere celtico (o trace).
Antichità classica: complesso greco-illirico del tesoro di Trebenište e di NoviPazar (vasellami in bronzo e argento, bardature, maschere, ornamenti in oro e in ambra). Statua di Atena da Eraclea ...
Leggi Tutto