• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [103]
Storia [67]
Arti visive [69]
Geografia [33]
Europa [29]
Religioni [25]
Archeologia [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [20]
Musica [13]

Minin, Koz´ma

Enciclopedia on line

Uomo di stato russo (m. 1616). Durante la cosiddetta epoca dei torbidi, essendo nel 1611 il territorio russo in gran parte occupato da Polacchi, Lituani, Svedesi e percorso da scorrerie di predoni cosacchi, [...] M. costituì a Nižnij Novgorod delle milizie sotto il comando del principe D. M. Požarskij che, ristabilito l'ordine, si diressero a Mosca e sconfissero i Polacchi. Nel febbr. 1613 fu così possibile l'elezione al trono di Michele Romanov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE ROMANOV – NIŽNIJ NOVGOROD – COSACCHI – MOSCA

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] forse già prima dell’inizio della nostra era. Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei Variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

GIORGIO granduca di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir Giorgio Vernadskij Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] , che ritornò a G. dopo la morte di Costantino (1219). G. riuscì presto ad affermare la propria influenza anche su Novgorod, dove mandò a regnare un suo figlio minorenne (1222) e cercò di estendere il suo dominio anche all'Oriente. Sulla confluenza ... Leggi Tutto

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] . Ma già alla morte di Jaroslav, lo stato si disintegra in principati rivali: Galizia e Volinia a occidente; Kiev e Turov a sud; Novgorod, Polock e Smolensk a nord; Tver sull’alto Volga. Il principato di Kiev, infatti, non è un regno unitario, ma una ... Leggi Tutto

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] , non esistano pubblicazioni sufficienti in proposito). Così ci ricolleghiamo gradualmente all'epoca in cui ebbe inizio la colonizzazione di Novgorod citata più sopra, all'epoca in cui i Russi si scontrarono sia con i Permiaci finnici che con gli ... Leggi Tutto

STÜRMER, Boris Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜRMER, Boris Vladimirovič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 27 luglio 1848, morto a Pietroburgo il 3 settembre 1917. Dopo avere prestato servizio per 14 anni nel ministero della casa imperiale, [...] fu nominato nel 1894 governatore di Novgorod e nel 1896 governatore di Jaroslavl′. Il Plehwe (Pleve) lo incaricò della direzione generale del Ministero degli interni, ma poco dopo l'assassinio del Plehwe (28 luglio 1904) fu nominato membro del ... Leggi Tutto

MININ, Kuz′ma

Enciclopedia Italiana (1934)

MININ, Kuz′ma Sergio Pu¿karev Uno dei più celebri personaggi dei cosiddetti "tempi torbidi" del regno moscovita, sul principio del sec. XVII. Nell'autunno del 1611, le condizioni del regno erano disperate. [...] fu eletto il principe D. M. Požarskij, mentre M. era incaricato dell'amministrazione loro. A queste milizie di Nižnij Novgorod, altre, di altre città, sollecitate da quelle, si congiunsero; e sul principio della primavera del 1612 tutte si diressero ... Leggi Tutto

Čechonin, Sergei Vasil´evič

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore russo (n. 1878 - m. Lörrach 1936). Si è occupato di miniatura, d'illustrazione di libri; maestro nell'arte di lavorare il cuoio. Diresse (1919-28) la fabbrica di porcellane dello stato [...] a Leningrado e il trust di porcellane di Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

Yādigā´r

Enciclopedia on line

Khān tataro (m. presso Sarajčik 1419) dell'Orda bianca; dopo aver combattuto contro l'Orda d'oro e aver sconfitto il khān Tochtamyš, divenne capo dell'Orda d'oro (1397-1410). Batté i Lituani e attaccò [...] la Rus´, occupando Rostov, Perejaslav, Nižnij Novgorod; assediò Mosca ma non riuscì a prenderla. Fu ucciso da un figlio di Tochtamyš. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – LITUANI – TATARO – MOSCA

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] in Formis. Sono associazioni del tutto legittime, specie se si pensa alla ricchezza delle relazioni culturali, religiose e politiche che Novgorod, a cavallo tra XI e XII secolo, ha con l’Italia, e più esattamente con Roma. Una delle più significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali