• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [103]
Storia [67]
Arti visive [69]
Geografia [33]
Europa [29]
Religioni [25]
Archeologia [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [20]
Musica [13]

TEOFANO il Greco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO il Greco Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore di origine bizantina, operoso in Russia tra il sec. XIV e il XV. Fu uno degli artisti che influì maggiormente sulla pittura russa dell'epoca. Prima [...] inizî dell'arte quando giunse in Russia. Dagli annali russi si ricava che: nel 1378 dipinse nella chiesa della Trasfigurazione a Novgorod; nel 1395 nella chiesa della Natività della Madonna, a Mosca, con S. Černy e suoi allievi; nel 1399 nella chiesa ... Leggi Tutto

Makine, Andreï

Enciclopedia on line

{{{1}}} Romanziere russo naturalizzato francese (n. Krasnojarsk, Siberia, 1957). Dopo gli studi a Kalinin e a Mosca e l'insegnamento della filosofia a Novgorod, M. lasciò la Russia nel 1987, stabilendosi [...] infine in Francia. I suoi primi testi, scritti direttamente in francese, vennero respinti dagli editori. Apparve, per primo, il romanzo La fille d'un héros de l'Union Soviétique (1990); seguirono Confession ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – RUSSIA – MOSCA

Oleg

Dizionario di Storia (2010)

Oleg Principe di Kiev (m. 911). Fondatore del regno russo sul Dnepr. A capo di un esercito varego verso l’880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la [...] sua capitale) e proseguendo poi fino al Mar Nero. Una sua spedizione navale (907) contro Costantinopoli costrinse i greci a concludere un accordo commerciale a lui favorevole, accordo che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHLEBNIKOV, Viktor Vladimirovic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta russo, nato il 28 ottobre 1885 a Tundutovo, nel governatorato di Astrachan, morto a Santalovo (Novgorod), il 18 giugno 1922. Si trasferì nel 1908 a Pietroburgo, dove divenne guida dei cubofuturisti. [...] D0po la rivoluzione, fu nel sud, a Baku, a Teherān, a Pjatigorsk. Chlebnikov riprende le forme poetiche del sec. XVIII: la poesia anacreontica, l'idillio villereccio, ricollegandosi a Loomonosov e a Deržavin. ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISMO – RUSSO – BAKU

SVJATOPOLK II

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOPOLK II Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] (1078-1093). Nel 1093, dopo la morte del suo zio Vsevolod, venne a occupare il granducato di Kiev. Non fu abile regnante e col suo carattere crudele, diffidente e venale si alienò il popolo. Durante il ... Leggi Tutto

ORLOV

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV Sergio VOLKOBRUN . Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] padre dei conti e principi Orlov, la linea maschile dei quali è oggi spenta. Tutti i beni e il titolo comitale passarono al marito e ai figli di una delle figlie del conte Vladimir Grigor′evič, dando così ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] questo intreccio di elementi di diversa origine, un impulso decisivo è dato dal trasferimento a Mosca della ricca tradizione ecclesiastica di Novgorod, in seguito alle vittoriose campagne militari di Ivan III, che tra il 1471 e il 1478 piega a sé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Knjažnin, Jakov Borisovič

Enciclopedia on line

Knjažnin, Jakov Borisovič Drammaturgo russo (Pskov 1742 - Pietroburgo 1791). I suoi drammi, modellati sul teatro classico francese e sul melodramma di Metastasio, trattano di preferenza argomenti russi: Rosslav (1784), Vadim Novgorodskij [...] ("V. di Novgorod", 1789, pubbl. 1793), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – PSKOV

ROMAN, Mstislavič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN, Mstislavič Giorgio Vernadskij Principe di Volinia e di Galizia; non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1205. Allorquando nell'anno 1168 il padre di R., Mstislav, divenne granduca di [...] Ciò fu la causa della guerra tra Mstislav e il principe di Suzdal, Andrea Bogoljubskij, il quale voleva sottomettere a sé Novgorod. Nel 1169 gli eserciti di Andrea conquistarono Kiev; Mstislav si recò allora in Volinia. Nell'anno 1170 gli eserciti di ... Leggi Tutto

OLONEC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLONEC (A. T., 69-70) Sergio Volkobrun Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata [...] era ancora città, ma solo un gruppo di case) la regione di Olonec faceva parte dei beni patrimoniali del metropolita di Novgorod. Durante la guerra russo-livonica (1580-82) e nei Tempi Torbidi (sul principio del sec. XVII), Olonec venne devastata più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali