• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [90]
Storia [70]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [2]

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Faggiuola, Castruccio Castracani, gli Ordelaffi, i Tarlati, i Malatesta, i Visconti, gli Estensi, ecc. Emergono tuttavia, Simone I, figlio di Guido il Vecchio e fratello di Guido Novello I vincitore a Montaperti, del ramo di Bagno. Anche questi conti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e si fanno condottieri a servizio altrui: Ordelaffi, Malatesta, Montefeltro, Manfredi, ecc.; quei signori che il Valentino e di Francesco di Vannozzo, esaltava lo sposo d'Italia, il Cesare novello, l'inviato di Dio "per dar pace a l'italica gente"; ... Leggi Tutto

POLENTA, Da

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENTA, Da Augusto Torre Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] e Lamberto. Morto quest'ultimo (1316), l'ebbe Guido Novello, famoso per aver dato ospitalità a Dante, e ricordato anche nella poesia di Dante che nella storia. Andò sposa a Gianciotto Malatesta, pare nel 1275, come suggello di un patto politico, e ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] vana mediazione fiorentina, il 18 giugno l'esercito veneziano (comandato da Malatesta Malatesta) attaccò la bastita carrarese di Anguillara e pochi giorni dopo Francesco Novello dichiarò la guerra. Dunque nel giro di pochissime settimane, fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che esaltava soprattutto i suoi meriti di inventore, quasi novello Dedalo, di macchine straordinarie (plures machinae divino ingenio il De re militari di Roberto Valturio, inviatogli da Sigismondo Malatesta per il tramite di Matteo de' Pasti. Le trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Venezia, e il comando generale fu offerto a Malatesta de' Malatesta, mentre affluivano truppe dalla Dalmazia e da Creta riuscì a superarle, irrompendo in città. A questo punto Francesco Novello offrì la resa, ma fu la resa dei cittadini di Padova ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'protomedaglie' create nel 1390 a Padova per Francesco II Novello da Carrara (1390-1404), ispirate all'Antico e opera 1994; Desnier, 1995); la testa di profilo di Pandolfo III Malatesta (1404-1421) sul soldo di Brescia (Corpus Nummorum Italicorum, IV ... Leggi Tutto

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] esempio più significativo, quel Boccaccio che sviluppa in novella i magri accenni danteschi, senza indulgere so da F. da R., her lamentation and vindication; with a breef notice of the Malatesta, Londra 1859; N. Santi, Riflessi sulla morte di F. da R. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquisto della città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, Domenico Malatesta Novello, signore di Cesena, per 4000 ducati. Il pontefice si adirò e convocò con urgenza il G., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il soccorso delle compagnie di ventura, bloccate in Romagna dai Malatesta, alleati di G., Antonio Della Scala riuscì a resistere Gian Galeazzo. Dell'alleanza facevano dunque parte Francesco Novello da Carrara, fuggito dal confino visconteo di Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali