GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] dovuto raccogliere questa produzione, L'altare del passato (1918), riunisce però anche cose indiane, già indicate, e testi novellistici. Fra le altre prose rimaste disperse meritano ancora attenzione quella sulla fotografia ("L'arte nata da un raggio ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] - gli impacci normativi del genere comico, bruciando, nella densità delle farsesche e impietose risoluzioni sceniche, gli spunti novellistici e gli impegni di intreccio che solitamente appesantiscono le commedie di quella età.
Nella Cortigiana si ...
Leggi Tutto
novellistica
novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.