• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

Brandão, Raul

Enciclopedia on line

Brandão, Raul Scrittore portoghese (Foz do Douro 1867 - Guimarães 1930). Sulle orme della novellistica russa, rielaborò la problematica delle condizioni umane, analizzando una società paradossalmente grottesca ed angosciata. [...] Autore di larga produzione, tra le sue opere emergono Os pobres (1906), Húmus (1917), Pescadores (1923), Ilhas desconhecidas (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIMARÃES – HÚMUS

Mertens, Federico

Enciclopedia on line

Scrittore e commediografo argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1960). Nel romanzo e nella novellistica ha portato lo stesso spirito di osservazione delle sue commedie, piacevoli e di buon intreccio. Tra [...] le sue opere narrative, notevoli Cosas de la vida (1903), Las chicas de mamá Pacholí (1906), El nido de urracas (1939); tra le commedie, El orgullo de la casa (1911), La familia Pickaerpak (1927), Las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Śivadāsa

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (forse 12º sec.), autore di una recensione in prosa e versi di una famosa opera novellistica, Vetālapañ caviṃśatikā ("La venticinquina del vampiro"), il cui materiale narrativo è in parte [...] divenuto patrimonio novellistico della letteratura mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basset, René

Enciclopedia on line

Basset, René Orientalista francese (Lunéville 1855 - Algeri 1924), prof. ad Algeri, specialista di dialettologia berbera, di folclore e di novellistica comparata (Contes arabes, 1883; Grammaire et dictionnaire Touareg, [...] 1908; Mille et un contes, récits et légendes arabes, 1924-25, ecc.). Suo figlio Henri (Lunéville 1892 - Rabat 1926), prof. ad Algeri, direttore della scuola sup. di Rabat, ha scritto: Essai sur la littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MÉRINIDE – BERBERA – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basset, René (1)
Mostra Tutti

Somadeva

Enciclopedia on line

Nome di diversi autori indiani tra cui il più famoso (sec. 11º) compose la più vasta opera di novellistica indiana che a noi sia pervenuta: il Kathāsaritsāgara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coello y Ochoa, Antonio

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Madrid 1600 - ivi 1653) dell'epoca calderoniana, nelle sue opere trasse spunto da leggende e dalla novellistica: Dar la vida por su dama ó el Conde de Essex (1638) ebbe singolare fortuna [...] e costituisce l'opera più originale della sua produzione; El celoso extremeño segue il racconto del Cervantes e Yerros de naturaleza y aciertos de fortuna, scritta in collaborazione con Calderón, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – ESSEX

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] formazione di una lingua letteraria legata alle risorse del parlato. In Chaguan ("La casa del tè", 1958), il suo capolavoro, tradotto e rappresentato in molti paesi, un gruppo di personaggi di vario carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Contessa, Christian Jakob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hirschberg, Slesia, 1767 - Liebenthal, Slesia, 1825). Dopo aver tentato il romanzo esotico e il dramma storico si diede alla novellistica (Drei Erzählungen, 1823). Compose un romanzo [...] (Der Freiherr und sein Neffe, 1824) di un certo interesse politico. n Il fratello Karl Wilhelm (Hirschberg 1777 - Berlino 1825) compose atti unici, tra cui, Das Rätsel, accolto da Goethe nel suo teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GOETHE

D'Ambra, Francesco

Enciclopedia on line

Commediografo (Firenze 1499 - Roma 1558). Imitò la commedia latina, ma escogitando abili intrecci, con vivace dialogo ispirandosi ai modelli della letteratura comica e novellistica contemporanea: Il furto [...] (rappr. 1544), Bernardi (rappr. 1547), La Cofanaria (rappr., post., 1565). Lasciò incompiute una storia dei suoi tempi e la traduzione dal latino della Storia Veneziana di M. Antonio Sabellico, ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LATINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali